Esposizione al sole, tipo di terreno e concimazione, ecco tutti gli errori da evitare per avere un orto sempre ricco e rigoglioso

orto

Gennaio è uno dei mesi più freddi dell’anno, anche se in queste settimane non sembrerebbe. Le temperature, infatti, soprattutto di giorno, sono tutt’altro che fredde. Tuttavia, sono attesi cambiamenti già per la prossima settimana. Per il nostro orto potrebbe cambiare poco? Diciamo che nella sostanza non cambia molto. Questo è un tradizionale periodo di riposo, anche se abbiamo visto come qualcosa si possa sempre piantare anche d’inverno.

Tuttavia, questo è il momento giusto per documentarsi, in vista della primavera, su quelli che sono gli errori da non commettere. Questo servirà per avere sempre un orto ricco e un raccolto soddisfacente. A volte sono davvero sottigliezze, ma spesso possono fare la differenza tra avere molti frutti buoni e non averne, oppure averne pochi e neanche troppo gustosi.

Esposizione al sole, tipo di terreno e concimazione, ecco tutti gli errori da evitare per avere un orto sempre ricco e rigoglioso

La prima cosa fondamentale da osservare è la tipologia del terreno. Non tutte sono adatte per tutte le coltivazioni. Con un terreno argilloso, per esempio, dovremmo evitare di piantare zucche e zucchine e preferire pomodori e peperoni. Il motivo? I primi potrebbero soffrire di asfissia radicale e non riuscirebbero a crescere e a garantire un buon raccolto. I secondi invece, non dovrebbero essere piantati su terreno leggero, perché è preferibile mettere ortaggi da radice, come patate, cipolle e carote.

Un’altra cosa che dobbiamo sapere e che, molto spesso, è scritta sulle piantine che acquistiamo, è la giusta distanza che deve esserci tra loro. Si chiama, in gergo, sesto di impianto e dovrebbe essere rispettato per eliminare al massimo alcune patologie. Quelle fungine, per esempio, potrebbero svilupparsi più velocemente se le piante fossero troppo vicine tra loro. Ci vuole, come spesso accade nella vita, la giusta distanza. Un eccessivo distacco tra una e l’altra sarebbe comunque sbagliato, perché favorirebbe la crescita di molte erbacce, che andrebbero a togliere sostanze nutritive importanti.

Esposizione al sole

Un aspetto non sempre considerato è quello dell’esposizione al sole. Spesso, ottimizzando lo spazio, non si considera la quantità e la qualità di luce solare che sarà poi necessaria alle nostre piantine. Pomodori e peperoni, per esempio, amano il pieno sole. La zucchina, invece, preferisce zone di mezz’ombra. Fragole, insalata ed erbe aromatiche, invece, possono crescere tranquillamente anche in zone ombreggiate.

Infine, la concimazione. L’eccesso di fertilizzante è controproducente per le piantine. Per esempio, pomodori e peperoni tenderebbero sì a crescere, ma nel fogliame, a scapito dei fiori e quindi dei frutti. Ovviamente sarebbe sbagliato anche non dare sufficiente concime, perché questo indebolirebbe la pianta, che farebbe fatica a svilupparsi. Di conseguenza, è sempre consigliato seguire le avvertenze sui prodotti fertilizzanti oppure chiedere al nostro vivaista di fiducia.

Esposizione al sole, tipo di terreno e concimazione, ecco tutti gli errori da evitare per avere un orto sempre ricco e rigoglioso, dunque. Poche regole da rispettare, per avere molto raccolto. Tutto l’inverno a disposizione per verificare e apportare correttivi in base a ciò che non è stato eseguito correttamente nella stagione scorsa. Perché sbagliare è umano, ma anche con il nostro orto, perseverare sarebbe diabolico.