5 errori da evitare quando abbiniamo i colori di giacca, pantaloni, camicia, gonna, scarpe e accessori per un outfit alla moda anche a 50 anni

colori

L’attenzione all’abbinamento dei colori nel vestirsi è uno dei chiodi fissi delle donne. Da tramandare, poi, di generazione in generazione, a figlie e nipoti. Una delle battute più classiche che si possono fare a coloro che non abbinano in maniera corretta i colori è “ti sei vestito al buio”? A indicare come siano stati scelti i vestiti casualmente. Le stesse bambine, per esempio, già verso i 7 o 8 anni possono iniziare a entrare in questo mood. Soprattutto quando hanno mamme quasi ossessionate dagli abbinamenti cromatici.

Vediamo allora alcuni consigli per evitare di fare errori quando si scelgono i colori da indossare. Siano essi per giacche, pantaloni, gonne e, ovviamente, accessori, perché quelli sono il tocco finale. Le borse, i cappelli, i guanti e le sciarpe d’inverno, gli stessi gioielli. Senza dimenticare le scarpe. Insomma, un outfit completo dalla testa ai piedi.

5 errori da evitare quando abbiniamo i colori di giacca, pantaloni, camicia, gonna, scarpe e accessori per un outfit alla moda anche a 50 anni

Iniziamo dicendo che è molto importante anche il colore della propria carnagione. Chi è tendenzialmente molto chiara, dovrebbe evitare i colori vivaci, come il giallo, l’arancio e il rosa, optando invece per quelli più scuri. I colori, infatti, risalterebbero troppo il pallore, mentre invece con gli scuri raramente si sbaglia. Coloro che, invece, hanno la carnagione più scura, sia grazie a madre natura o perché amano le lampade, dovrebbero fare il contrario. Per far risaltare di più una pelle olivastra, i colori vivaci sono l’ideale.

Successivamente, possiamo prendere il famoso Cerchio di Itten, che può esserci molto utile per evitare alcuni errori. L’invenzione del pittore svizzero è datata 1961 e consiste in un triangolo centrale, suddiviso dai tre colori primari principali, rosso, giallo e blu. 3 ulteriori triangoli  scaturiscono dall’unione tra colori primari, creando arancio, viola, verde. Tutti circondati da un cerchio formato da 12 colori, che uniscono le varie combinazioni tra primari e secondari. Ecco, è buona regola non abbinare i colori vicini tra loro, ma cercare tra gli opposti. Per esempio, giallo e viola, rosso e verde, blu e arancio.

No ai monocromatici

Sconsigliato un abbinamento monocromatico con le sue varie sfumature. Se optiamo per un blu, per esempio, non dobbiamo mettere insieme le sue varie tonalità. Anche se si partisse da quella più scura e si dovesse arrivare a quella più chiara. Il contrasto premia sempre molto di più, anche tra le sfumature. Di conseguenza, se scegliamo un blu nelle sue tonalità, abbiniamolo a un arancio magari con la stessa gradazione di tonalità.

Sempre seguendo il Cerchio di Itten, mai mettere insieme due colori appartenenti alla stessa categoria. Quindi, per esempio, no agli accostamenti tra colori primari e no a quelli tra secondari. Evitiamo quindi giallo e blu, blu e rosso, e giallo e rosso. Così come abbinare arancio con viola e verde. Sempre meglio alternare un primario con un secondario o un secondario con un terziario.

Infine, l’ultimo dei 5 errori da evitare quando abbiniamo i colori di giacca, pantaloni, camicia, gonna, scarpe e accessori per un outfit alla moda anche a 50 anni è quello di cercare sempre di mettere qualcosa di bianco o nero per staccare i colori tra di loro. Se non per il blu, nel caso del nero, questo permetterebbe di risaltare i colori scelti e, al tempo stesso, di non essere considerati troppo eccentrici.