Dopo un intervento chirurgico è normale sentirsi indeboliti. Questo perchè il periodo di allettamento ci fa perdere tonicità muscolare e forza. Dobbiamo recuperare la forma fisica stando attenti alle avvertenze dei medici. La fretta è una cattiva consigliera e metterci nelle mani di professionisti ci evita conseguenze che potrebbero peggiorare la nostra condizione.
Con qualche piccolo accorgimento, possiamo recuperare la tonicità dei tempi migliori per fare in modo che anche l’età non sia un ostacolo alla totale ripresa.
La salute di muscoli e ossa
I movimenti di articolazioni e giunture diventano sempre più complicati con il passare del tempo.
La postura che peggiora e i piccoli dolori che si accumulano sono dei segnali. Per questo la disciplina con cui ci prendiamo cura dei nostri muscoli e delle ossa deve essere costante.
Tenendo come base la dieta indicata dai medici, al netto di controindicazioni particolari, un primo passo è quello di adottare un regime alimentare ricco di potassio. Frutta e verdure aiutano a combattere la carenza di questo minerale che rafforza i muscoli e combatte la presenza di sodio nel nostro corpo. Per le nostre ossa è fondamentale l’apporto di calcio che possiamo ottenere attraverso il consumo di fagioli, lenticchie e ceci.
Se stiamo riprendendo gradualmente l’esercizio fisico, è bene assumere questi alimenti quotidianamente.
Con qualche piccolo trucco recuperiamo la massa muscolare dopo un intervento chirurgico allontanando stanchezza, debolezza e altri sintomi preoccupanti
L’esercizio fisico all’aria aperta è il rimedio più importante per regolarizzare i battiti e la pressione sanguigna, se la dieta è corretta. Stare al sole ci permette di produrre vitamina D che è fondamentale per assorbire la quantità di calcio necessaria ad alimentare le nostre ossa.
Partendo da piccole camminate possiamo introdurre esercizi man mano che riacquistiamo la sicurezza necessaria per aumentare il movimento.
Con qualche piccolo trucco recuperiamo la massa muscolare dopo un intervento chirurgico allontanando stanchezza, debolezza e altri sintomi preoccupanti.
Lo sport è molto importante in questi casi. È necessario essere seguiti da istruttori preparati e scegliere attività che ci sono congeniali.
Se abbiamo subito un intervento chirurgico, superate le prime settimane di convalescenza, il nuoto può essere utile sotto diversi punti di vista. Ci aiuta a rimuovere le tossine e a far lavorare il sistema linfatico. Inoltre ci permette di scegliere gli esercizi giusti per la fase che stiamo affrontando. Un bravo istruttore può fare la differenza.
Un’attività da fare all’aria aperta, allenante e non traumatica, è andare in bici. Pedalare coinvolge tutto il sistema muscolare, rafforza caviglie e ginocchia a aiuta lo scarico della schiena.
Se stiamo recuperando con calma l’hydrobike è ideale per compiere i primi sforzi. Acqua e pedalata combinati sono utilizzati dai professionisti come strumento per la riabilitazione.
In ogni caso, qualunque sia l’attività che scegliamo, ricordiamoci sempre di idratarci e bere costantemente senza aspettare che sia la sete a dirci quando farlo.