Finalmente scocca l’ora di piantare quest’erba aromatica sottovalutata che fa un gran figurone con carne e formaggi

orto

I lavori nell’orto non finiscono mai e ci tengono in costante movimento. Per ogni stagione ci sono delle semine da fare e dobbiamo sapere come coltivare i vegetali per ottenere i frutti del nostro raccolto. Anche gennaio prevede le sue colture specifiche. Oltre a carciofi, cipolle, scalogno e aglio è il momento di seminare anche un altro ortaggio di cui pochi si ricordano. La sua utilità deriva soprattutto dall’importanza in cucina, grazie ai molteplici usi che possiamo farne per completare i nostri piatti. Ecco di quale parliamo.

Finalmente scocca l’ora di piantare quest’erba aromatica sottovalutata che fa un gran figurone con carne e formaggi

Sono molte le specie vegetali che andrebbero messe a dimora proprio in questo periodo dell’anno. Tra le tante, non dimentichiamoci del crescione. Anche se trascurata, questa pianta annuale può diventare una risorsa fenomenale per molti motivi.

Innanzitutto, è estremamente semplice da coltivare, in quanto si adatta a molti tipi di superfici. Resiste bene al freddo, anche se fino a gennaio è preferibile curarlo in serra o in tunnel. La sua versatilità, poi, fa sì che si trovi a meraviglia anche in vaso sul balcone.

Il terreno prediletto del crescione è leggermente acido con una buona presenza di sostanza organica. Prepariamo la messa a dimora procedendo prima con la vangatura, poi spianando col rastrello. Non è necessario concimare.

Facciamolo crescere in file distanti tra loro di almeno 10 cm. Posizioniamo i semi gli uni vicini agli altri e appena sotto la superficie. Lo sviluppo del crescione è molto rapido e il ciclo di coltura relativamente breve. Quest’ultimo aspetto ci permette di gestire più agevolmente gli spazi di semina nell’orto.

Il bisogno principale di questo vegetale riguarda la costante umidità del terriccio. Innaffiamolo regolarmente, ma stiamo attenti ai ristagni idrici, che ne causano il marcimento.

Gli usi in cucina

La risposta al perché dovremmo piantare il crescione è semplice e intuitiva. Il suo odore deciso con le note di gusto piuttosto piccanti fanno sì che si trovi a meraviglia in molti primi e secondi piatti. Proviamolo dentro una freschissima insalata di stagione, in un soufflé con formaggio o con della carne di pollo.

Volendo possiamo anche realizzare da casa una salsina saporita. Ci basterà qualche cucchiaio di senape, maionese, aceto di vino e un goccio di olio di oliva. Un’idea perfetta, ad esempio, per insaporire un delizioso sandwich.

Dunque, non perdiamo tempo, perché finalmente scocca l’ora di piantare quest’erba aromatica sottovalutata che fa un gran figurone con carne e formaggi.