È facile eliminare l’amaro dei cardi e utilizzarli per preparare un ottimo tortino vegetariano con verza e carote

ricetta

Il cardo è una varietà di ortaggio originario delle zone mediterranee noto per le proprietà depurative. È ricco di fibre e sostanze antiossidanti. Il cardo selvatico e quello mariano vengono impiegati per i preparati fitoterapici come alternativa dei farmaci sintetici.

Il trattamento è simile a quello del carciofo. I gambi vanno tagliati e ripuliti dei filamenti, il cuore che è delicato e tenero può essere utilizzato per minestre e zuppe.

Il cardo è meno utilizzato di quanto si dovrebbe viste le sue capacità di regolamentare le funzioni del nostro organismo. Il motivo è il suo sapore amarognolo che non piace a tutti.

Nonostante questa caratteristica, rimane un ortaggio pregiato e l’amaro che può essere fastidioso è facile da eliminare.

È facile eliminare l’amaro dei cardi e utilizzarli per preparare un ottimo tortino vegetariano con verza e carote

In fase di cottura dobbiamo solo aggiungere succo di limone e farina all’acqua in cui il cardo deve bollire. Oltre a togliere il gusto amarognolo, questa accortezza è utile per fare in modo che la parte esterna mantenga un colore chiaro.

Anche la lunghezza dei tempi di cottura non ci aiutano ad apprezzarli come dovremmo. La pazienza richiesta per la pulizia e la preparazione viene però ripagata dai benefici.

Se non si utilizzano queste indicazioni e si fanno cuocere i cardi senza trattamenti, il sapore rimarrà particolarmente aspro.

Un tortino gustoso da non perdere

Un accostamento che ci può far apprezzare i cardi nella maniera corretta è quello che possiamo ottenere cucinando un tortino con la verza e la carota.

Si tratta di un piatto facile e dal basso contenuto glicemico. Vediamo come prepararlo.

Facciamo bollire le coste del cardo ripulite dei filamenti in una pentola di acqua, succo di limone e farina. Quando hanno raggiunto il giusto grado di tenerezza li scoliamo.

Puliamo le carote e facciamole bollire insieme alla verza o cuociamo tutto al vapore.

Prepariamo un trito di prezzemolo e cipolla e facciamolo rosolare con qualche cucchiaio di olio, quindi tagliamo i cardi e la verza e facciamoli saltare in padella.

Al termine della cottura frulliamo e aspettiamo che il preparato si raffreddi.

Nel mentre usiamo il mix per preparare un composto di uova, ricotta e latte a cui aggiungiamo del sale e, una volta raffreddato, anche il preparato di verza e cardi. Frulliamo anche la carota con un po’ di ricotta e latte.

I composti sono pronti, non ci resta che infornare.

Utilizziamo degli stampi per ottenere la forma del tortino di verza e cardi che cuocerà in forno a 180 gradi. La crema di carote invece la sistemiamo in una ciotolina e la portiamo in tavola. È facile eliminare l’amaro dei cardi e utilizzarli per preparare un ottimo tortino vegetariano con verza e carote in crema per avere un piatto fresco e con il giusto apporto calorico.