Ecco cosa fare per il mal di gola e perché spesso sbaglieremmo a bere in questo modo le tisane come rimedio

mal di gola

Durante la stagione invernale sono molto diffusi malanni influenzali e sintomi associati. Per prevenire questa condizione, un ruolo chiave potrebbero giocarlo alcuni preziosi alimenti.

Talvolta, però, nonostante le numerose attenzioni, non si riescono a scampare i malanni stagionali.

Spesso cominciano con la comparsa del mal di gola, particolarmente fastidioso e irritante. Fortunatamente potremmo intervenire per alleviarlo. Infatti, ecco cosa fare per il mal di gola e perché spesso sbaglieremmo a bere in questo modo le tisane come rimedio.

La faringite

Ciò che comunemente chiamiamo mal di gola non è altro che la faringite, che sarebbe un’infiammazione della mucosa che riveste la faringe. Capita si manifesti rapidamente e improvvisamente, in modo piuttosto diffuso nel periodo invernale.

I sintomi, oltre al mal di gola, sarebbero difficoltà a deglutire, la sensazione della presenza di un corpo estraneo, nonché secchezza, prurito e arrossamento.

Si manifesterebbe anche accompagnandosi talvolta ad afonia, febbre, tosse, catarro, dolore all’orecchio e ai linfonodi nel collo.

A causare la faringite potrebbero essere infezioni virali e batteriche, come quella provocata dallo streptococco. O, ancora, infezioni di due parti che la compongono: rinofaringe e orofaringe, un esempio sarebbe la tonsillite.

Talvolta, il mal di gola potrebbe derivare da malattie del naso e dei seni paranasali.

Come prevenzione per la faringite, sarebbe bene arieggiare e umidificare gli ambienti, ma anche stare attenti ai contatti con gli altri e lavare frequentemente le mani. Fondamentale sarebbe non condividere cibo e stoviglie, nonché evitare sostanze irritanti.

Ecco cosa fare per il mal di gola e perché spesso sbaglieremmo a bere in questo modo le tisane come rimedio

In caso di mal di gola, buona norma sarà sentire il proprio medico. Infatti, in caso di persistenza, sarà in grado di escludere o meno altre problematiche collegate. In più, potrebbe consigliarci medicinali capaci di darci finalmente sollievo. Si tratterebbe perlopiù di analgesici e antinfiammatori, nella cui somministrazione e scelta sarà sempre bene affidarci agli esperti.

Nocivo per il mal di gola anche ovviamente il fumo, sarà quindi bene non fumare. Da limitare anche il consumo di alcol, perché non ci aiuterebbe.

Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, utili anche i collutori, nonché le inalazioni e le pasticche di sostanze balsamiche. D’aiuto, le classiche caramelle alla menta, da usare con cautela in caso di altri disturbi.

Fondamentale poi bere molti liquidi. In molti spesso si servono a tal proposito delle tisane, sfruttando oltre ai principi contenuti anche il loro calore. In realtà però, talvolta sbaglieremmo nell’assumerle. Infatti, berle troppo calde, più che darci sollievo dal mal di gola, potrebbe irritarla maggiormente. Ovviamente, questo discorso varrà anche per altre bevande calde, la cui temperatura non dovrà essere eccessivamente alta.