Non carote, ma ecco cosa deve mangiare un coniglio nano per stare sempre in salute

coniglio

Quando si pensa all’alimentazione dei conigli una delle prime immagini che viene in mente è quella di Bugs Bunny con l’iconica carota. Per questo alcune persone sono convinte che la loro dieta consista per la maggior parte in in carote.

Al contrario, la verità è che non dovrebbe mai includerne una gran quantità, poiché contengono molti zuccheri, il cui eccesso porta carie e problemi digestivi. Quindi, non carote, ma ecco cosa deve mangiare un coniglio nano per stare sempre in salute.

Gli alimenti più importanti sono l’erba e il fieno

Il fieno non deve mai mancare nella gabbia di un coniglio nano e deve essere sostituito ogni giorno. Deve essere fresco, pulito, privo di muffe e di polvere. Andrà bene qualsiasi fieno di graminacee. Meglio evitare quello di erba medica, troppo ricco di calcio.

Quest’alimento fornisce ai conigli tutte quante le fibre di cui hanno bisogno. Inoltre gli consente una masticazione prolungata, che aiuta a prevenire i problemi ai denti, è un alimento completo e poco calorico che contribuisce a prevenire i blocchi intestinali.

Chi ne ha la possibilità, tuttavia, dovrebbe dare ai conigli direttamente l’erba fresca di campo, che è l’alimento ideale per i conigli, ricca di fibre e capace di permettergli di limare maggiormente i denti. L’importante è che non sia né appassita né fermentata o contaminata da alcuna sostanze chimiche (come diserbanti o antiparassitari) potenzialmente tossiche per l’animale.

Non carote, ma ecco cosa deve mangiare un coniglio nano per stare sempre in salute

In mancanza di erba fresca di campo, il coniglio dovrà mangiare verdure fresche e pulite. Il coniglio consuma tutte quelle adatte anche all’alimentazione umana, con qualche eccezione. Sono da preferire le verdure con un maggior contenuto di fibre, come sedano, finocchio, radicchio, indivia e catalogna.

Molto raramente mangiano le carote, da eliminare in caso di obesità. Al contrario, i ciuffi di quest’ortaggio, spesso scarti di cucina, sono un alimento eccellente per i conigli.

Da dare con moderazione anche le crucifere, che possono causare disturbi intestinali. Da evitare, invece, spinaci poiché ricchi di ossalati, cetrioli e zucchine, fagioli e fagiolini perché troppo ricchi di proteine. Anche il pomodoro non è un alimento molto adatto al coniglio dal punto di vista nutrizionale, in quanto povero di fibre e ricco di zuccheri.

Mangiano anche frutta, sebbene gli vada data molto raramente in quanto troppo zuccherina. Apprezzano molto fragole, lamponi, banane, ananas e mele. Altrettanto raramente gli vanno date frutta secca e uvetta, meglio se come premietto. L’avocado deve essere completamente evitato, in quanto tossico.

La frutta e la verdura non devono essere fredde di frigo. Occorre lavarle, rimuoverne i semi ed eventuali rametti, piccioli e foglie prima di metterle nella ciotola del coniglio. Se l’animale ha sempre consumato cibi secchi, i vegetali freschi dovranno essere introdotti con gradualità nella sua dieta, onde evitare l’insorgere di problemi intestinali.

Lettura consigliata sul coniglio nano

Perché sceglierlo come animale da compagnia può rivelarsi sorprendente