Tra i disturbi di salute più frequenti che possono colpirci regolarmente, c’è la temuta e odiata acidità di stomaco. Spesso è un problema che diventa cronico e si presenta più volte. In caso di episodi acuti, è consigliabile rivolgersi a un medico. Ma quando il dolore è meno forte, o si presenta regolarmente, spesso non facciamo altro che aspettare pazientemente che passi. Ma in realtà se soffriamo di bruciore di stomaco non dobbiamo per forza rassegnarci al nostro destino. Ci sono alcuni accorgimenti che possiamo adottare, nella dieta e nel comportamento, che ci aiutano a combattere, o come minimo a tenere a bada, il temuto bruciore di stomaco. Vediamo quali.
Sono queste le tre regole d’oro contro l’acidità di stomaco che ci aiuteranno finalmente a liberarci di questo odioso disturbo
Per il benessere del nostro stomaco e di tutto l’apparato digerente, è importante seguire alcune regole di comportamento sia a tavola che durante il resto della giornata, come ad esempio evitare lo stress e il fumo. Ma in particolare, sono queste le tre regole d’oro contro l’acidità di stomaco che ci aiuteranno finalmente a liberarci di questo odioso disturbo.
Mangiare lentamente e non esagerare con le quantità
La regola del mangiare lentamente ha benefici su più fronti. La digestione inizia in bocca, ed è importante che la saliva abbia il tempo di intaccare il cibo che stiamo consumando prima che arrivi allo stomaco. Inoltre, è importante triturare bene il cibo in pezzi molto piccoli. In questo modo, lo stomaco dovrà lavorare meno. Inoltre, mangiare lentamente ci aiuta a non ingurgitare troppa aria, e prevenire problemi di meteorismo. Cerchiamo anche di mangiare pasti non troppo abbondanti, per non sovraccaricare lo stomaco.
Ridurre o eliminare insaccati, alcolici, tabacco e fritti
Alcuni cibi e alcune abitudini non sono affatto amiche dello stomaco. In particolare, gli insaccati possono aggravare o scatenare un episodio di acidità di stomaco. Lo stesso vale per gli alcolici e soprattutto i superalcolici, che oltre a danneggiare lo stomaco sono nemici del fegato. Il tabacco fa male a tutto l’organismo, compreso lo stomaco.
Dovremmo anche cercare di limitare i cibi fritti, e preferire invece cotture al vapore, ai ferri o al forno.
Introdurre vegetali ricchi di fibre
Per un corretto funzionamento dello stomaco e dell’intestino, è fondamentale un apporto sufficiente di fibre. Per questo, introduciamo nella nostra dieta abbondanti vegetali, preferibilmente conditi in maniera leggera.
Uno dei cibi più difficili da digerire è l’amatissima pizza. Ecco qualche consiglio su come aiutare il nostro sistema digerente se ci è rimasta la pizza sullo stomaco.