I gatti sono tra gli animali domestici più amati e diffusi nelle case. Solitamente le persone si suddividono tra chi apprezza maggiormente la discreta compagnia dei felini e chi, al contrario, predilige i cani.
Si tratta di animali molto diversi tra loro che, tuttavia, riescono ad essere degli ottimi amici per gli umani.
Anche i gatti, infatti, seppur con meno enfasi, riescono a dimostrare affetto e vicinanza. Nonostante, all’apparenza, abbiano meno necessità rispetto ai cani anche i gatti hanno bisogno di attenzioni.
Le spazzolate quotidiane, la corretta alimentazione, il gioco e controlli di routine dal veterinario sono alla base di un gatto sano.
Uno dei problemi che, con più frequenza, potrebbero colpire un gatto sono legati alla presenza di forfora.
Prima di curare la forfora del gatto con questi rimedi bisogna fare attenzione a ciò che la causa
Proprio come per il cuoio capelluto delle persone anche la cute secca del gatto, producendo squame, può ricoprirsi di forfora.
Se, controllando il mantello del gatto, è presente un po’ di forfora non sarà necessario preoccuparsene. Infatti, una quantità limitata è del tutto normale e sarà lo stesso gatto a rimuoverla con un paio di leccate.
In caso contrario, invece, sarà importante consultare un veterinario che potrà arrivare a capire la causa di questa desquamazione anomala.
Il fenomeno si osserva principalmente nei gatti anziani, obesi o malati. Il gatto anziano sarà troppo stanco e si affaticherà velocemente tanto da non riuscire più a pulirsi accuratamente.
Nel caso di gatti obesi il problema sarà proprio rappresentato dalla stazza. Questa non permetterà al gatto di contorcersi e di raggiungere tutte le zone del corpo durante la pulizia.
I gatti a pelo lungo, poi, dovrebbero venire spazzolati quotidianamente per evitare il formarsi di nodi.
Altre cause
Tra le altre cause che possono dare vita alla forfora nel gatto c’è anche la presenza di acari, lo stress o errata alimentazione. In tutti i casi si consiglia di rivolgersi al veterinario che potrà trovare la giusta soluzione.
Per quanto riguarda l’alimentazione potrà essere migliorata con la eventuale somministrazione di integratori.
Gli acari, invece, oltre alla forfora potrebbero anche causare anche altri problemi come dermatiti. Oltre a questo porteranno con sé anche la necessità di disinfestare la casa.
Un gatto stressato, poi, tenderà a leccarsi compulsivamente e questo potrebbe causare la secchezza della cute.
Il gatto, poi, non dovrà essere sottoposto a bagni eccessivamente frequenti e, soprattutto, con prodotti non specifici. Come già scritto in ogni caso meglio rivolgersi al veterinario.
Rimedi
Per prima cosa sarà importante spazzolare quotidianamente il gatto per cercare di eliminare il più possibile la forfora.
Per l’alimentazione potrebbero essere utili mangimi ricchi di omega 3 e omega 6 che aiuterebbero ad evitare il problema forfora.
Tuttavia sarà sempre bene rivolgersi al veterinario prima di prendere qualsiasi iniziativa. Ecco perché prima di curare la forfora del gatto con questi rimedi bisogna fare attenzione a ciò che la causa.