Molti appassionati di drink e curiosi cercano di ottenere in casa un ghiaccio puro e trasparente come quello che si vede nei film e nei migliori bar. In alcuni drink, come l’Old Fashioned, oppure in un classico “whiskey on the rocks”, è una parte imprescindibile. In molti ritengono che il problema sia dovuto ad una qualità particolare dell’acqua oppure ad una supposta mancanza di purezza. Eppure con questo trucco della nonna che spopola sulla rete si ottengono risultati strepitosi. Questo perché ci si concentra non sulla tipologia di acqua, ma sul metodo di congelamento.
Il principio sarebbe quello che guida la formazione dei laghi ghiacciati e che sarebbe detto del “congelamento direzionale”. In questi, la superficie a contatto con il freddo è una, mentre le altre sono circondate dalla terra. Il raffreddamento sarebbe, così, graduale. I sistemi di creazione del ghiaccio che abbiamo normalmente in freezer congelano il cubo da tutte le direzioni ed in maniera improvvisa.
Anche le stalattiti, ad esempio, che pendono dalle grondaie e nella natura sono trasparenti come il vetro. Con questo metodo si riuscirebbe dunque ad ottenere il ghiaccio come piace a noi. Sarà piacevolissimo presentarlo agli ospiti nei drink che prepareremo. Non acqua distillata o precottura ma ecco il vero trucco per un ghiaccio realmente trasparente come il vetro in freezer.
Serve un contenitore intermedio
Tutto ciò di cui avremmo bisogno è fare in modo che l’acqua venga protetta da un compartimento che renda più graduale il processo di congelamento. L’utilizzo dell’acqua distillata non porterebbe dunque a concreti risultati e neppure utilizzare acqua prebollita.
Tutto ciò che dobbiamo fare è dotarci di un contenitore piuttosto piccolo, impermeabile e soprattutto rigido. Una borsa frigo o termica sarà perfetta per lo scopo, purché non sia di quelle realizzate a forma di busta. L’importante è che sia rigida e sufficientemente piccola da entrare nel congelatore. Servono infine dalle 24 alle 48 ore di attesa.
A questo punto non dobbiamo fare altro che versarci acqua del rubinetto, riporla in freezer ed aspettare che nel giro di almeno un giorno si formi gradualmente il ghiaccio. Una volta estratta la borsa, avremo un grande blocco di ghiaccio. Questo deve essere estratto e sarebbe preferibile limarne la parte sottile più esterna. A questo punto si può procedere (con la massima attenzione) a sezionare il ghiaccio. Un martelletto ce lo farà dividere in blocchi, mentre un coltello seghettato da pane ci farà essere precisi nel taglio.
Non acqua distillata o precottura ma ecco il vero trucco per un ghiaccio realmente trasparente come il vetro in freezer
I blocchi di ghiaccio così formati potranno essere utilizzati oppure essere riposti nel congelatore. Dovremo fare in modo che non stiano a contatto diretto se vogliamo evitare che si attacchino l’uno con l’altro. Ecco ottenuta una creazione artigianale e totalmente trasparente.
Il ghiaccio d’altronde è un elemento essenziale di un buon cocktail. In molti fraintendono le reali motivazioni per cui i baristi ci riempiono di ghiaccio il bicchiere fino a strabordare, ma ecco una spiegazione ragionata.