È tempo d’iscrizioni alle scuole pubbliche, ecco come fare la domanda in modo veloce seguendo questi semplici passaggi

scuola

Quando i figli crescono aumentano le incombenze e, seppur piacevoli, alcuni passaggi della loro vita sono da seguire con scrupolosità. Ad esempio, qualche mese prima della conclusione di ogni ciclo scolastico bisogna provvedere a inserirli nel nuovo. Infatti, è tempo d’iscrizioni alle scuole pubbliche, ecco come fare la domanda in modo veloce seguendo questi semplici passaggi.

Per quali studenti fare la domanda

Innanzitutto, è possibile compilare la domanda per tutti quegli alunni che dovranno frequentare il primo anno della scuola di ogni ordine e grado. Ad esempio, i bambini che compiranno sei anni entro il 31 dicembre 2022 e che andranno alla scuola primaria. E gli studenti che dovranno accedere al primo anno della scuola media o della scuola superiore. Gli altri studenti già iscritti alle altre classi non dovranno fare alcuna domanda. Sono esclusi da questa compilazione online sul sito del MIUR i bambini che frequenteranno la scuola materna. I genitori compileranno la domanda cartacea o digitale presso l’istituzione scolastica di riferimento.

Alcune accortezze vi aiuteranno a snellire l’iter della compilazione. Dunque, munitevi dei dati della vostra identità digitale. Importantissimo avere anche i dati del figlio, del partner e della scuola dalla quale si proviene e quella in cui si entra. Per dati, in particolare, intendiamo il codice meccanografico dell’istituzione scolastica che deve essere inserito nell’apposito riquadro.

È tempo d’iscrizioni alle scuole pubbliche, ecco come fare la domanda in modo veloce seguendo questi semplici passaggi

Collegarsi al sito del MIUR alla voce iscrizioni online. Cliccare su accedi al servizio inserendo i dati della propria identità digitale. Se è la prima volta che si compila la domanda online bisogna registrarsi al servizio. Diversamente la pagina con i nostri dati sarà già precompilata, bisogna solo confermare il tutto.

Si procede all’inserimento dei dati anagrafici del proprio figlio. È necessario avere il codice fiscale e il codice meccanografico della scuola di provenienza.

Devono essere inseriti o confermati i dati del genitore che compila la domanda e i dati aggiunti dello studente, cioè se in possesso o meno di certificazione particolare. Si deve indicare anche la scelta di avvalersi o meno dell’insegnamento della religione cattolica.

Si devono inserire i dati dell’istituzione scolastica scelta. È possibile scegliere fino a tre scuole del territorio e sceglierne la priorità. È necessario inoltre scegliere il tempo scuola per la primaria, un’eventuale seconda lingua per la scuola media o l’indirizzo musicale. Nel caso delle scuole superiori di secondo grado la scelta di un indirizzo specifico tra il liceo, l’istituto tecnico professionale o scuole di formazione. Ancora una volta serviranno i dati del proprio partner. Si dovrà effettuare l’adesione al servizio mensa e l’inserimento di fratelli o sorelle frequentati lo stesso istituto. Se i dati inseriti sono corretti allora è possibile inoltrare la domanda.

C’è tempo fino al 28 gennaio. La domanda inoltrata non potrà più essere revocata, quindi per qualunque indecisione è meglio aspettare il momento giusto. Se si è impossibilitati a compilare la domanda online le scuole vengono in aiuto, previo appuntamento e solo se si è in possesso dei dati completi. Consigliamo di non aspettare l’ultimo momento per l’invio.