Secondo l’OMS i numero 8 dovrebbe ricorrere quotidianamente nelle nostre abitudini. Dovremmo dormire 8 ore a notte per riposare mente e corpo. Dovremmo fare almeno 8.000 passi al giorno per garantire salute e benessere al nostro organismo. Pensiamo che secondo molte religioni, addirittura, questo numero rappresenterebbe la perfezione e l’equilibrio del Cosmo. Molti templi buddisti ad esempio hanno pianta ottagonale. Ecco perché dovremmo seguire di più il numero 8. Tornando invece al riposo, attenzione a un paio di sondaggi e studi abbastanza recenti, condotti da università europee. Dormire poco e male ci invecchierebbe aumentando lo stress ma potrebbe anche incredibilmente favorire un’attività quotidiana fondamentale e davvero piacevole.
Quanti disturbi a dormire poco e male
Secondo gli esperti, dormire poco e magari male, porterebbe a diversi scompensi alla salute. Tra cui, come sottolineato in questo studio:
- scarsa concentrazione;
- più irascibilità e meno pazienza;
- ansia e stress che possono essere sia cause che conseguenze.
Medici e specialisti ricordano le regole basilari per cercare di addormentarsi bene:
- cene leggere;
- pasti sempre negli stessi orari, compatibilmente con lavoro e abitudini;
- cercare di eliminare e ridurre fumo e alcolici;
- evitare l’assunzione di caffeina alla sera;
- fare esercizio fisico durante la giornata.
Dormire poco e male ci invecchierebbe aumentando lo stress ma potrebbe anche incredibilmente favorire un’attività quotidiana fondamentale e davvero piacevole
Ma, attenzione a quanto riportato recentemente su una rivista scientifica portoghese. La mancanza di sonno porterebbe ad aumentare passione ed eros sotto le lenzuola. Il desiderio aumenterebbe addirittura nelle donne. Curioso che la mancanza di sonno favorirebbe un’attrazione genuina e non stimolata. Addirittura, alcune donne intervistate avrebbero dichiarato di riuscire a sfogare egregiamente la mancanza di sonno nell’atto d’amore col partner. Con buona pace e soddisfazione del compagno di letto che si troverebbe a rinunciare sventuratamente all’ora di sonno per dedicarsi ad altre piacevoli attività.
Cosa accade normalmente
Visto questo studio, che andrebbe però preso come una curiosità e non come una legge scientifica, ecco cosa accade solitamente al nostro organismo nel rapporto amore-sonno. Secondo gli esperti l’eros garantirebbe poi il famoso “riposo del guerriero”. Ossia quella placida serenità e il meritato relax dopo aver condiviso amore e passione tra le lenzuola. Tesi confermata anche da quasi 1.000 adulti scelti dall’Università americana di Pittsburgh. La maggior parte avrebbe infatti dichiarato di prendere sonno prima e dormire meglio dopo un incontro di coppia serale. Chiudiamo con un’altra curiosità: secondo qualche profondo conoscitore della materia, un’ora di amore col partner porterebbe a consumare tra le 200 e le 300 calorie.
Approfondimento