Preparare un latte e un olio con la curcuma aiuterà la digestione il cuore e a ridurre il colesterolo cattivo

spezia

Il nostro benessere dipende da molti fattori. Assumere sostanze nocive, abitare in un posto con un elevato inquinamento atmosferico o, ancora, esagerare con certi alimenti a lungo andare potrebbe influenzare l’equilibrio del nostro corpo. Non tutto si può controllare in modo diretto, ma per il resto a volte si possono evitare alcuni fattori di rischio. Gli esperti consigliano da anni la dieta mediterranea, poiché composta da alimenti importanti e benefici. Fibre, proteine, verdura e frutta, alle giuste dosi e ben combinati tra loro, in questo tipo di alimentazione possono apportare un contributo importante per il nostro benessere.

Preparare un latte e un olio con la curcuma aiuterà la digestione, il cuore e a ridurre il colesterolo cattivo

Da secoli, però, ai cibi conosciuti, si sono aggiunti altri alimenti e spezie. Basti pensare al pomodoro, alle patate o al meraviglioso cacao, conosciuti anche in Europa dopo l’impresa di Cristoforo Colombo. Per quanto riguarda, invece, certe spezie, è solo dopo l’apertura delle rotte commerciali verso l’Oriente che sono state conosciute ed apprezzate anche nel continente europeo. Tra le tante, due in particolare sono spesso usate per arricchire piatti innovativi, ma anche tradizionali, pure italiani: lo zenzero e la curcuma. Entrambe queste spezie fanno parte della famiglia delle Zingiberaceae e si usa il loro rizoma. Zenzero e curcuma hanno anche in comune alcune proprietà, tipo il favorire la digestione ed essere dei buoni antiossidanti. In aggiunta lo zenzero aiuta contro tosse, mal di gola e può contribuire al buon funzionamento del cuore; la curcuma può ridurre i livelli di colesterolo nel sangue e combattere il meteorismo.

Come preparare la pasta di curcuma e il latte d’oro

Le due spezie si usano in cucina per insaporire molti piatti, eppure è molto usato ed utile il cosiddetto latte d’oro, Golden milk. Elemento essenziale è la pasta di curcuma.

Occorrente

  • 130 ml di acqua;
  • 40 g di curcuma in polvere;
  • un pizzico di pepe nero.

Per un preparato utile per 30 tazze di latte d’oro basterà far bollire l’acqua col pepe, spegnere il fuoco, aggiungere la curcuma, mescolare e poi conservare in un contenitore di vetro con coperchio ermetico. In frigo si conserva per un mese circa.

Latte d’oro

  • 150 ml di latte, meglio se vegetale (di riso, avena, mandorle);
  • un cucchiaio di miele (o della stevia);
  • un pizzico di zenzero.

Far sobbollire il latte in un pentolino, spegnere il fuoco, versarlo in un barattolo di vetro o uno shaker, aggiungere un cucchiaino di pasta di curcuma, un pizzico di zenzero e il miele. Chiudere il barattolo o lo shaker e agitare bene.

Un consiglio per un olio speciale

Il pepe nero e l’olio extravergine di oliva rendono maggiormente disponibile al nostro organismo la curcuma. Per un condimento aromatizzato e salutare, basterà aggiungere, quindi, a una bottiglietta d’olio un pizzico di pepe e qualche cucchiaino di curcuma.

Preparare un latte e un olio con la curcuma aiuterà la digestione, il cuore e a ridurre il colesterolo cattivo.