IN PRECEDENTI INTERVENTI LEI HA SOFFERMATO LA SUA ATTENZIONE SU FTSE MIB E MERCATI USA.
MA COSA PUO’ DIRCI SULLA SITUAIONE TECNICA DELL’INDICE EUROPEO PER ECCELLENZA, CIOE’ L’EUROSTOXX?
Occorre sempre distinguere tra le dinamiche di breve/medio, da quelle di lungo termine.
Possiamo quindi considerare almeno due tipi di analisi diversa, una prima in ottica multi days, usando barre daily, ed una seconda, che invece utilizza barre mensili.
Quanto alla prima, va osservato che, elaborando riferimenti supportivi e resistenziali dinamici, con la tecnica Magic box, questi ci avvertono che il 12 ed il 13 novembre sono intervenuti segnali di potenziale ripresa del trend ribassista iniziato il 19 settembre.
Infatti i corsi sono fuoriusciti, il 12 in chiusura, ed il 13 con una barra daily nella sua intera estensione, dal canale rialzista costruito dai minimi del 16 ottobre, peraltro in corrispondenza del bordo superiore di resistenza del canale ribassista.
Al momento, pertanto, pare prevalere il trend ribassista in ottica multidays, quanto meno sino ad un confermato superamento della trend line di resistenza, oggi intersecante area 3062.
E PER QUANTO RIGUARDA IL LUNGO TERMINE?
Utilizzando, come poco fa dicevo, barre mensili, risulta una situazione tecnica analoga a quella già considerata sul FTSE MIB.
Più precisamente, è individuabile un supporto dinamico, bordo inferiore di un canale rialzista di lungo, intrapreso sul minimo di giugno 2012.
Tale trend line congiunge tale minimo con quello recentemente formatosi ad ottobre 2014 e, guarda caso, è parallela al bordo superiore congiungente i massimi di marzo 2012 e giugno 2014.
Pertanto, fin tanto che regge tale riferimento supportivo, non può considerarsi invertito il trend rialzista di lungo.
In caso di permanenza del trend di lungo in essere, è possibile, con Magic box, individuare un obiettivo in area 4.400, con possibili estensioni a 5.500 per/entro dicembre 2016.
Se, in ipotesi, invece la chiusura di dicembre fosse inferiore alla trend line, allora Magic box, sempre su time frame mensile, proietterebbe un rilevante target in area 2230 e con possibile estensione a 1945, per/entro marzo 2016.
PASSIAMO QUINDI AD ESAMINARE L’INDICE TEDESCO DAX.
COSA PUO’ DIRCI IN OTTICA MULTI DAYS?
Al momento, in ottica multidays, va osservato che l’indice sta combattendo per restare sul bordo inferiore del canale rialzista, individuabile con Magic box dal minimo del 16 ottobre.
Al contempo, tuttavia, l’indice è tuttora inserito in un più ampio canale ribassista, sempre individuabile con Magic box, la cui trend line di resistenza passa oggi in area 9700.
ED IN OTTICA DI LUNGO?
Anche sull’indice tedesco è individuabile, anche tramite barre mensili, una primaria trend line rialzista, intersecante i minimi di giugno 2012 ed ottobre 2014.
Tale trend line, unitamente alla parallela resistenziale congiungente anche i massimi di dicembre 2013 e maggio 2014, forma il canale rialzista di lungo e, fin tanto che tale canale resta inviolato, il trend non può considerarsi terminato.
Utilizzando, ancora una volta, Magic box, è possibile formulare alcune proiezioni.
Fin tanto che resta intatto il trend rialzista, dianzi individuato, target previsto in area 11400 con possibile estensione in area 12700 per/entro settembre 2017.
Se, in ipotesi, invece la chiusura di dicembre fosse inferiore alla trend line, allora Magic box, sempre su time frame mensile, proietterebbe un rilevante target in area 6760 con possibile estensione a 4950 per/entro marzo 2016.