Per un contorno sfizioso questa versione della caponata siciliana ricca di fibre e sali minerali sarebbe antinfiammatoria e depurativa

verdure

Si sa, mangiare le verdure da piccoli è sempre un’operazione difficoltosa. Via via, da grandi, si gustano meglio e si mangiano volentieri. Un contorno di verdure, minestroni, zuppe, passate, dovrebbero fare parte della nostra dieta settimanale. Ortaggi e verdure, inoltre, sono molto importanti per la nostra alimentazione, dato che apportano elementi nutritivi rilevanti e contribuiscono a rafforzare le difese immunitarie. Ad esempio, il cavolfiore è ricco di elementi che potrebbero aiutare il sistema immunitario e prevenire molte patologie, aiuterebbe il metabolismo e la salute cardiovascolare; gli spinaci, oltre al ferro utile per la formazione dei globuli rossi, contengono anch’essi vitamine, minerali utili e fibre; la cicoria servirebbe a reni e fegato. L’indivia, può giovare nell’eliminazione dei liquidi in eccesso e servirebbe a depurare il fisico. Il piatto che andremo a scoprire riunisce tutti questi cibi per un contorno davvero sfizioso e salutare.

Per un contorno sfizioso questa versione della caponata siciliana ricca di fibre e sali minerali sarebbe antinfiammatoria e depurativa

La caponata di verdure è un piatto tipico usato in estate come antipasto, eppure si rivela anche un ottimo contorno, specialmente apportando alcune modifiche adattate alle verdure stagionali. Questa versione è davvero gustosa e gli ingredienti sono facilmente reperibili tra autunno e inverno.

Caponata di verdure miste

Ingredienti:

  • 400 g di spinaci;
  • 300 g di cicoria;
  • 600 g di cavolfiore;
  • 300 g di cardi;
  • 200 g di indivia;
  • 200 g di coste di sedano;
  • 70 g di pinoli;
  • 80 g di pangrattato tostato;
  • 6 acciughe;
  • 40 g di capperi;
  • un limone;
  • aceto;
  • olio d’oliva;
  • sale e pepe.

Ecco come procedere nella preparazione

Pulire bene le verdure. In una pentola con dell’acqua mettere a bollire gli spinaci, la cicoria e l’indivia. Tagliare le coste del sedano e i cardi, poi il cavolfiore a pezzi non troppo piccoli e metterli a cuocere in un’altra pentola. Quando tutte le verdure saranno abbastanza cotte, metterle a soffriggere in padella con olio caldo e un cucchiaio di aceto; alla fine aggiungere un pizzico di sale e di pepe. Ora bisognerà impiattare. Su un vassoio disporre la caponata e cospargerla di acciughe, capperi, fettine di limone e una pioggia di pangrattato, tostato in padella con un filo d’olio. Questo insieme di verdure può accompagnare secondi di pesce ma anche di carne, basterà non aggiungere acciughe.

Per un contorno sfizioso questa versione della caponata siciliana ricca di fibre e sali minerali sarebbe antinfiammatoria e depurativa.