Una casa accogliente, calda e caratterizzata da un buon odore può davvero restare impressa e farci ricordare da amici e parenti.
Le festività natalizie si prestano più di altri periodi alla creazione di una tale atmosfera.
Complici gli addobbi, gli alberi e le decorazioni, mettiamo anche un bel camino acceso e siamo già a metà dell’opera.
Tuttavia c’è sempre qualcosa che può essere causa di cattivi odori come umidità, utilizzo ancor più intenso della cucina e pietanze particolari.
Arrosti, fritture e pesce sono i primi colpevoli di certi aromi a volte poco gradevoli che restano nell’ambiente e si “attaccano” a vestiti e capelli.
Possiamo però spargere a modo nostro profumo di Natale con questo metodo furbo per dire addio ai cattivi odori e che fa anche arredamento
Vediamo quali sono gli ingredienti essenziali e come fare.
Profumo di Natale con questo metodo furbo per dire addio ai cattivi odori e che fa anche arredamento
Avevamo già approfondito parzialmente il tema nell’articolo altro che spray ecco gli inebrianti oli essenziali che purificano l’aria e annientano i cattivi odori.
Abbiamo scoperto poi che non serve congelare per arieggiare la casa con questo metodo veloce e infallibile risparmia energia.
In questo caso però quello che vogliamo ottenere a tutti i costi è un’atmosfera al 100% natalizia.
Gli “ingredienti” principali sono sicuramente cannella, chiodi di garofano, agrumi e zenzero, sotto forma di oli essenziali e parti di bucce e piante essiccate.
Possiamo così preparare un composto da decorare in modo da renderlo gradevole non solo all’olfatto ma anche alla vista.
Stiamo parlando di un bel pot-pourri di tutti questi elementi, magari all’internodi una ciotola d’argento o lavorata.
Al centro possiamo collocare una bella candela rossa o un qualsiasi altro elemento decorativo a tema.
Come preparare il nostro centrotavola o oggetto d’arredo al profumo di Natale
Ecco tutto l’occorrente:
- stecche di cannella;
- chiodi di garofano;
- anice stellato;
- arance complete di buccia;
- rametti di pino o abete;
- olio essenziale di bergamotto;
- piccole pigne.
Tutti questi elementi si possono trovare facilmente al supermercato o in negozi specializzati per il fai da te, oltre che ovviamente in natura.
Sulle quantità la scelta è molto personale in relazione all’intensità di profumo che vogliamo ottenere.
Tutto ciò che dobbiamo fare è tagliare delle fettine sottili di arancia e metterle in forno ad essiccare a bassa temperatura insieme alle bucce.
Se abbiamo tempo possiamo anche farle essiccare naturalmente all’aria per qualche giorno.
Mettiamo tutto quanto in una busta, comprese 20 gocce di olio essenziale e “shakeriamo” il tutto.
Ecco così pronto il nostro deodorante per ambienti natalizio che possiamo disporre come vogliamo per farne anche un complemento d’arredo.