Non solo Firenze e Roma ecco la città italiana che sta spopolando per la sua incredibile bellezza

città di Lucca

Le vacanze di Natale sono alle porte e, come durante l’estate, anche tra dicembre e gennaio in molti cercheranno di allontanarsi dalle proprie città.

In tempo di Covid 19 tante persone hanno deciso di visitare le bellezze dell’Italia, da Nord a Sud passando per il Centro.

L’Italia è il vero gioiello d’Europa ed è un peccato che sia stata proprio la pandemia a farla riscoprire agi italiani.

In molti si sono riversarti nelle città d’arte, da Roma a Firenze oltre che Venezia ma tanti altri hanno preferito i piccoli borghi.

Tra le città più piccole che merita visitare meritano di essere nominate Saluzzo, piccolo borgo in provincia di Cuneo e Ivrea.

Oggi, però, si vuole passare in Centro Italia a pochi chilometri da Firenze per andare alla scoperta di Lucca. Una città ricca di architettura e capolavori che merita sicuramente una visita.

Non solo Firenze e Roma ecco la città italiana che sta spopolando per la sua incredibile bellezza

Lucca è una città dal centro storico meraviglioso raggiungibile in circa un’ora di treno da Firenze.

Chi decide di arrivare in treno si troverà le antiche mura davanti agli occhi appena fuori dalla stazione ferroviaria.

Mura di difesa lunghe circa 4 km uniche nel loro genere, intatte e interamente percorribili a piedi o in bicicletta. Inoltre offrono una splendida visuale dall’altro della città.

Per godersi al meglio la visita di Lucca si consiglia di perdersi tra i suoi vicoli e tra le sue antiche stradine. Senza utilizzare mappe, infatti, ci si potrà stupire ogni volta imbattendosi in chiese, piazze, torri e scorci meravigliosi.

Una delle prime chiese in cui ci si scontrerà durante il giro è la Chiesa di San Michele.

La storia di Lucca affonda le sue radici in tempi antichi e questa chiesa sorge dove in passato c’era il foro romano. La Chiesa di San Michele risale al VII secolo ed è stata ristrutturata a partire dagli inizi dell’anno 1000.

Oltre alla chiesa una delle cose che colpiranno maggiormente è, sul lato, l’opera dello scultore Emanuele Giannelli “Mr. Arbitrum”. Rappresenta un gigante che, con volto corrucciato, spinge con le mani la chiesa.

La rappresentazione dell’insicurezza e della caducità dell’essere umano suddiviso tra certezze e crolli improvvisi.

Tra le altre chiese da visitare troviamo il Duomo di San Martino di architettura romanico rinascimentale. All’interno della Cattedrale possiamo ammirare l’ultima opera realizzata dal pittore veneziano Tintoretto, l’ ”Ultima Cena”.

Vista anche dall’alto

Proseguendo nella visita della città ci si imbatterà, poi, nella piazza principale conosciuta come “Piazza dell’Anfiteatro”. Una piazza realizzata nell’800 nel luogo dove in passato sorgeva l’anfiteatro della città.

La piazza ha diversi ingressi e può essere raggiunta da ogni parte della città.

Da ultimo, per chi volesse vedere la città dall’alto, c’è la Torre Guinigi, meravigliosa e caratteristica per la presenza di lecci secolari sulla cima.

Dopo una salita di circa duecento gradini si potrà ammirare il panorama dall’alto, la vista sui tetti di Lucca sarà indimenticabile. Ecco perché non solo Firenze e Roma ecco la città italiana che sta spopolando per la sua incredibile bellezza.