Per evitare che le ortensie muoiano in inverno basta curare questa malattia con un rimedio naturale

ortensie

Le ortensie sono da sempre le piante più diffuse nei giardini e sulle terrazze di tutta la penisola. Molto semplici da curare sono ottime alternative alle classiche siepi. Infatti, se lasciate crescere possono raggiungere dimensioni importanti.

Inoltre hanno una buona resistenza al freddo che le rende perfette coltivate in piena terra anche in zone dagli inverni rigidi. Tuttavia, molto sensibili alle gelate tardive, hanno bisogno di alcune attenzioni particolari durante l’inverno.

Oltre al freddo, infatti, anche altri fattori possono mettere a rischio la fioritura e, nei casi più gravi, la vita dell’ortensia.

Tra queste troviamo alcune malattie fungine come l’Armillaria mellea, un marciume dovuto alla presenza di un fungo.

Per evitare che le ortensie muoiano in inverno basta curare questa malattia con un rimedio naturale

Le ortensie possono venire colpite da alcune patologie legate alla presenza di funghi come, ad esempio l’Armillaria.

Gli effetti di questo attacco non tarderanno a manifestarsi dal momento che l’ortensia comincerà ad appassire rapidamente.

Il fungo tenderà ad attaccare maggiormente la zona del colletto e dell’apparato radicale. L’olfatto può aiutarci a capire se la malattia è presente o meno dal momento che le ortensie colpite profumeranno di fungo.

La zona sotto la corteccia apparirà biancastra e spugnosa e, come si scriveva, la pianta tenderà a morire.

La causa più frequente è legata ad una eccessiva irrigazione, questo nonostante l’ortensia ami particolarmente un substrato umido.

Un’altra causa è legata ad eventuali lesioni delle radici e della zona del colletto dell’ortensia.

Se presa in una fase iniziale la malattia potrà essere combattuta ripulendo la zona del colletto dalla presenza dei funghi.

Si potranno anche utilizzare dei sali di rame per disinfettare al meglio il colletto. Nel caso di gravità maggiori si dovrà rimuovere la pianta facendo attenzione a non trasportare il fungo da una parte all’altra.

Gli attrezzi, poi, dovranno essere sempre perfettamente disinfettati. Infatti utilizzare degli attrezzi infetti è il modo migliore per passare il fungo da una pianta all’altra.

Rimedi naturali

Tra i rimedi naturali per combattere questo fungo si possono utilizzare dei funghi antagonisti come il Trichoderma Harzianum. Si tratta di un fungo utile per ridurre le infezioni sugli agenti patogeni. Il momento migliore per utilizzarli è subito dopo la potatura dal momento che resistono fino a zero gradi.

Quindi nel periodo che va dalla metà dell’autunno alla fine della stagione. Alcuni funghi di questa specie, però, per sopravvivere necessitano almeno di dieci gradi. Si acquistano in negozi specializzati. Ecco, quindi, perché per evitare che le ortensie muoiano in inverno basta curare questa malattia con un rimedio naturale. Si consiglia di informarsi presso dei negozi specializzati sulla modalità di utilizzo di questo fungo antagonista.