Ecco la pianta diuretica che aiuta a purificare i reni ed allontana funghi e parassiti dal giardino

equiseto

Le malattie renali, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, sono sempre più frequenti ed hanno già colpito circa 500 milioni di persone nel Mondo.
Questo fenomeno è legato principalmente all’aumento dell’età media, che ci espone di più al rischio di contrarre malattie, ma non solo. Infatti, il vero boom è dovuto anche all’aumento di casi di diabete e di altre malattie cardiovascolari.

Per prevenire le malattie renali, quindi, bisogna anche fare attenzione al proprio stile di vita. È importante infatti, tra le altre cose, eliminare il fumo e gli alcolici, praticare attività fisica e cercare di inserire nell’alimentazione dei cibi salutari.

Ecco la pianta diuretica che aiuta a purificare i reni ed allontana funghi e parassiti dal giardino

La pianta di cui parleremo oggi è l’equiseto, nota anche come coda di cavallo o coda cavallina.
Si tratta di una pianta perenne e spontanea, che cresce soprattutto nei campi umidi ed incolti delle zone di montagna. Essa viene utilizzata principalmente in ambito erboristico perché al suo interno vi sono diverse sostanze utili all’organismo, come sali minerali, vitamine e così via.

In genere l’equiseto viene assunto sotto forma di integratori, o tramite infusi caldi, ed aiuterebbe a combattere diversi disturbi.
Ad esempio, grazie alle sue proprietà diuretiche, questa pianta faciliterebbe l’eliminazione di acqua da parte dei reni, contribuendo anche al buon funzionamento dell’apparato urinario.
Inoltre, grazie alle proprietà antinfiammatorie, l’equiseto si utilizza in caso di problemi alle mucose, ferite o ulcere. Oppure, in caso di infezioni a carico del sistema urinario, o in presenza di calcoli renali.
Infine, grazie alle proprietà rimineralizzanti, l’equiseto favorirebbe la crescita ed il rinforzamento non solo di ossa e denti, ma anche di cappelli e unghie.
In tal senso, avevamo già visto che l’impacco di equiseto è fra i 3 rimedi naturali per avere finalmente unghie più forti.

Tuttavia, prima di utilizzare integratori, impacchi o infusi di questa pianta, è fondamentale richiedere il parare di un medico. Infatti, potrebbero non essere efficaci in caso di ipersensibilità al principio attivo, o per problematiche legate ai reni o all’apparato cardiocircolatorio.

Una pianta formidabile in agricoltura

Oltre all’ambito erboristico, l’equiseto è un’ottima pianta da utilizzare anche in agricoltura biologica.
Infatti, grazie all’alto contenuto di silice ed altri elementi, questa pianta è un ottimo fungicida naturale. Infatti, l’equiseto è in grado di rafforzare la cuticola fogliare delle piante, rendendole più resistenti ad attacchi di funghi come la peronospora e l’oidio.

Per preparare un efficace antiparassitario, possiamo preparare un macerato di equiseto, simile a quello di ortica. Basterà, infatti, inserire 1 kg di pianta verde in 10 litri d’acqua e lasciare macerare per 10 giorni in un luogo ombreggiato.
Una volta filtrato, possiamo spruzzarlo sulle piante più facilmente attaccabili da queste malattie.
Quindi, ecco la pianta diuretica che aiuta a purificare i reni ed allontana funghi e parassiti dal giardino.