Ecco la facile ma deliziosa ricetta ai funghi che ci farà sembrare grandi chef

funghi

Oggi andiamo alla scoperta di una grande ricetta, che fa un ottimo uso dei funghi, uno dei cibi autunnali più amati. Si tratta di una preparazione semplice, ma che sicuramente sarà molto apprezzata, perché l’effetto finale è molto originale.

Oltre ai funghi, utilizzeremo anche le castagne, altro alimento che in autunno non può proprio mancare. Andiamo, quindi, a scoprirla: ecco la facile ma deliziosa ricetta ai funghi che ci farà sembrare grandi chef.

Ingredienti

Oggi cerchiamo di cucinare una sorta di “risotto” d’orzo, che necessita di questi ingredienti:

  • 300 grammi di orzo;
  • 250 grammi di funghi;
  • 2 cucchiai di olio d’oliva;
  • 1 cipolla tritata;
  • 2 spicchi d’aglio schiacciati;
  • 180 grammi di castagne, tagliate a piccoli pezzi;
  • 2 rametti di timo;
  • 150 millilitri di vino bianco;
  • 1 litro di brodo vegetale;
  • 4 cucchiai di ricotta;
  • 80 grammi di rucola;
  • foglie di prezzemolo.

Come possiamo vedere, è piuttosto semplice procurarsi ciascuno di questi ingredienti. Noi consigliamo di rivolgersi ai propri negozi di fiducia e di acquistare sempre cibi di alta qualità.

Ecco la facile ma deliziosa ricetta ai funghi che ci farà sembrare grandi chef

Una volta che abbiamo tutto il necessario, cominciamo. Scaldiamo l’olio in una grande padella a fuoco medio-alto, poi aggiungiamo la cipolla.

Ora soffriggiamo fino a quando la cipolla diventa dorata, ci vorranno tra i 5 ed i 10 minuti. Aggiungiamo, poi, l’aglio, le castagne ed il timo. Lasciamo ancora soffriggere per un minuto.

A questo punto, possiamo aggiungere i funghi e cuocerli finché iniziano ad ammorbidirsi. Ci vorranno probabilmente tra i 3 ed i 5 minuti.

Ora aggiungiamo l’orzo e mescoliamo bene. Lasciamo cuocere per circa e minuti. Aggiungiamo il vino bianco e lasciamo cuocere finché circa metà sarà assorbito. Aggiungiamo un po’ del brodo, mescoliamo, poi abbassiamo il fuoco e lasciamo che l’orzo assorba il liquido.

Continuiamo ad aggiungere il brodo fino a consumarlo quasi tutto. Proseguiamo un po’ alla volta, aggiungendo altro brodo una volta che quello in padella è stato tutto assorbito. Verso fine cottura, aggiungiamo la rucola e lasciamo cuocere per un ultimo minuto.

Infine, impiattiamo e serviamo con qualche foglia di prezzemolo, per donare un tocco di gusto e profumo in più alla preparazione. Il nostro piatto è pronto.

Abbiamo così imparato un’ottima ricetta che utilizza due cibi tipicamente autunnali, ma di alimenti di stagione ce ne sono ancora molti. Ad esempio, troviamo la zucca in questa ricetta che pochissimi conoscono e non sanno cosa si perdono.