Nella preparazione di dolci è difficile trovare un sostituto dello zucchero che sia all’altezza. Specialmente chi soffre di patologie come ipercolesterolemia, glicemia alta o di obesità, solitamente deve rinunciare a qualsiasi leccornia.
Purtroppo, diverse ricerche hanno testato che lo zucchero bianco raffinato è capace di far balzare i livelli di glicemia alle stelle. Inoltre, glucosio (zucchero) e fruttosio aumentano la presenza di insulina nel sangue. Questa è spesso causa di infiammazioni che potrebbero nutrire cellule tumorali. Per tutte queste ragioni, evitare un consumo eccessivo di zucchero è altamente consigliato.
I sostituti dello zucchero bianco
Negli ultimi anni, lo zucchero semolato è stato rimpiazzato principalmente da quello di canna e dall’integrale grezzo. L’unica differenza, però, è la presenza in questi ultimi della melassa e di alcuni minerali e vitamine. Il saccarosio è sempre presente.
Altri dolcificanti naturali usati in pasticceria sono il miele, il malto (ne esistono di diversi tipi) e gli sciroppi. Ma per dolcificare le nostre torte o i biscotti, esiste un’alternativa poco conosciuta. Infatti, molti lo evitano ma questo alimento economico ricco di antiossidanti è un salutare sostituto dello zucchero. Stiamo parlando dell’uvetta sultanina.
Proprietà dell’uva passa
L’uvetta passa o uva sultanina è una varietà di uva che si consuma essiccata. Essa contiene le proprietà nutrizionali dell’uva, esaltate dal processo di essiccazione. Infatti, l’uvetta è ricca di fibre che aiutano il transito intestinale. È quindi consigliata per chi soffre di stitichezza.
L’uvetta è anche ricca di antiossidanti. Tra questi, il resveratrolo pare avere proprietà antitumorali e antinfiammatorie. Infatti, oltre alla possibilità di abbassare i livelli di colesterolo, in alcuni casi si è dimostrato un aiuto contro malattie neurodegenerative e tumori.
L’uva passa è oltremodo ricca di sali minerali e antocianine. Queste aiutano il sistema intestinale e lo ripuliscono da zuccheri e colesterolo. Infine, questo alimento è ricco di ferro e di vitamine del gruppo B. Apporta anche una notevole quantità di vitamina C.
Molti lo evitano ma questo alimento economico ricco di antiossidanti è un salutare sostituto dello zucchero
Finalmente ecco spiegato come utilizzare l’uvetta nell’impasto di biscotti e dolci. Per qualsiasi preparazione, l’uvetta deve essere messa a mollo in acqua tiepida per 15 minuti almeno. Sia che si stia cucinando una ricetta salata che una dolce, l’uvetta disidratata deve reidratarsi. Dopo aver fatto ciò, basterà frullarla con un frullatore a immersione.
La crema ottenuta potrà essere utilizzata come sciroppo dolcificante. È possibile anche setacciare la crema così da ottenere un liquido dolciastro, più simile allo sciroppo. Basterà prelevarne la giusta quantità e unirla all’impasto principale. È molto utile anche per i dolci al cucchiaio come tiramisù, creme e budini.
Approfondimento
Cosa succede al corpo se per un mese intero non si mangiano zuccheri?