Ormai da qualche anno, grazie ai progressi della ricerca ed agli innumerevoli studi condotti, sappiamo bene quanto l’alimentazione possa influire su certe patologie.
Una sana ed equilibrata nutrizione non è più dunque prerogativa degli appassionati di fitness o dei salutisti.
Affiancata ad una regolare attività fisica e a dei corretti stili di vita, una dieta variata e di qualità è la chiave per tenere lontano diverse patologie.
Sono tantissime, infatti, le patologie che tra le cause, oltre a fattori genetici, ereditari ed ambientali, contano anche un’alimentazione scorretta.
Tra queste purtroppo anche i tumori.
Un male silenzioso
Secondo alcuni studi condotti dall’American Institute for Cancer Research le cattive abitudini alimentari sono la causa di circa un tumore su dieci.
Numeri che dovrebbero farci riflettere sull’importanza di scegliere con attenzione ciò che portiamo in tavola.
Tra i tumori più “sensibili” rispetto a quantità e qualità di ciò che mangiamo troviamo sicuramente quello dell’esofago, del colon-retto e dello stomaco.
Tre tipologie di tumori piuttosto subdole e silenziose, che solo negli stadi più avanzati iniziano a mostrare sintomatologie importanti.
Ad esempio, proprio in merito al tumore dello stomaco, molti sintomi potrebbero essere confusi con quelli tipici di gastrite ed ulcera.
Parliamo ad esempio di difficoltà digestive, bruciore di stomaco, gonfiore, nausea e vomito.
Questo tipo di neoplasia è una tra le più diffuse in tutto il Mondo ed è una patologia multifattoriale, ovvero che ha molti fattori di rischio.
Uno di questi è proprio l’alimentazione.
Occhio a questi alimenti che portiamo spesso in tavola e possibili amici del tumore dello stomaco
A quanto pare anche ciò che mangiamo fa la sua parte in misura non indifferente.
Il legame è spiegato dallo stato di infiammazione dell’organismo e dell’equilibrio ormonale, su cui un certo tipo di alimentazione può influire.
Ma cos’è che dobbiamo evitare con maggior attenzione?
Occhio a questi alimenti che portiamo spesso in tavola e possibili amici del tumore dello stomaco.
Stiamo parlando dei salumi; a volte davvero irresistibili e perfetti per cene veloci e gustose ma probabilmente poco salutari.
Il problema consisterebbe nella presenza di nitriti e nitrati, composti cancerogeni utilizzati nella conservazione dei salumi e dei cibi conservati sott’olio, sotto sale o affumicati.
Gli alimenti da prediligere sono piuttosto frutta e verdura, pasta, pane e riso integrali, legumi ed alcuni tipi di pesce.
Dunque, non è mai troppo tardi o troppo presto per iniziare a seguire una corretta alimentazione, ormai condizione necessaria per scongiurare anche terribili patologie.
Approfondimento
Questo comune problema spesso ignorato potrebbe essere un sintomo precoce di tumore del colon-retto