Non tutti sanno che quest’alimento molto amato nasconde un insospettabile ingrediente ed è anche molto inquinante

alimenti

Alzi la mano chi non è mai rimasto estasiato di fronte ad un’ampia scelta di caramelle gommose che troneggiano sugli scaffali del supermercato o vengono esposte da alcune bancarelle in occasione delle fiere.

Ci incantano perché sono coloratissime e di diverse forme: dall’iconica bottiglietta della coca-cola, ai coccodrilli, passando per i mitici orsetti.

Insomma, un vero e proprio tripudio di zucchero, fantasia e colore, che consente anche i più grandi di tornare bambini.

Tuttavia, non tutti sanno che quest’alimento molto amato nasconde un insospettabile ingrediente ed è anche molto inquinante.

Il terribile segreto delle caramelle gommose

Un documentario realizzato nel 2015 dalla regista belga Alina Kneepkens rivela chiaramente che tra gli ingredienti di questi dolciumi figura la gelatina animale.

Il video mostra il percorso di produzione delle richiestissime caramelle e il punto di partenza è proprio un allevamento intensivo.

Questo inizio ad effetto ci invita a riflettere non solo sulle pessime condizioni di vita dei maiali, ma anche sulle spropositate emissioni di anidride carbonica prodotte dagli stabilimenti che li ospitano.

Ancora più inquinamento

Un ulteriore fattore negativo si aggiunge quando ormai le caramelle sono state prodotte e sono pronte per essere impacchettate.

Il problema è proprio il packaging, costituito unicamente da plastica.

Addirittura a volte capita di imbattersi in maxi confezioni in cui ogni singolo dolcetto è avvolto da un involucro di plastica: una pratica totalmente inutile, oltre che chiaramente inquinante.

Non tutti sanno che quest’alimento molto amato nasconde un insospettabile ingrediente ed è anche molto inquinante

Se vogliamo essere solidali con l’ambiente, sarebbe dunque meglio rinunciare a queste delizie per gli occhi e il palato.

Una rinuncia necessaria ma non drastica

Non si tratta, però, di un’insormontabile privazione.
Esistono valide alternative che conservano la medesima esplosione di gusto, garantendo però allo stesso tempo un minor impatto ambientale.

L’agar agar

Ad esempio, è bene sapere che sono disponibili in commercio anche le caramelle prodotte con gelatina vegetale: abbastanza nota l’agar agar, ottenuta da una varietà di alghe rosse.

Caramelle gommose fai da te

Per ovviare anche al problema dell’imballaggio, possiamo noi stessi divertirci a realizzare delle golose caramelle: basta una manciata di minuti per combinare pochi semplici ingredienti.

Ci occorrono:

  • 300 ml di spremuta d’arancia;
  • 5 g di pectina;
  • 1 cucchiaio di succo di limone;
  • 1 scorza di arancia biologica;
  • 250 g di zucchero.

Procedimento
Grattugiamo la scorza di un’arancia ben lavata.

A seguire, spremiamo le arance, filtriamo il succo e versiamolo in un recipiente.

Aggiungiamo la scorza e lo zucchero, mettendone prima da parte 2-3 cucchiai.

Lasciamo bollire il composto a fuoco basso per 5 minuti.

Uniamo la pectina allo zucchero che abbiamo conservato e incorporiamoli alla miscela calda, avendo cura di mescolare per evitare grumi.

Dopo aver aggiunto anche il succo di limone, giriamo ancora per qualche minuto e spegniamo il fornello.

A questo punto, dopo aver imburrato uno stampo e averlo foderato con carta da forno, versiamo il composto per farlo intiepidire.

Dovremo poi riporlo in frigorifero per 4 ore.

Trascorso il tempo indicato, è ora di tagliare la gelatina in rettangoli o a cubetti da guarnire successivamente con lo zucchero avanzato.