Oggigiorno ingrassare è una delle azioni più semplici da compiere, in una società come la nostra caratterizzata da sovrabbondanza alimentare prendere peso è un gioco da ragazzi.
Il cibo infatti è sempre alla nostra portata, in più siamo sempre più attratti e ghiotti di cibi di scarsa qualità con un basso valore biologico, ma estremamente gustosi e appaganti. È il caso di tutte le merendine, gli snack, le bibite e tutti gli alimenti processati.
Tuttavia, una scorretta alimentazione, un lavoro sedentario ed un eccessivo stress sono le principali cause dell’aumento di peso.
Dimagrire non è mai semplice, tuttavia diventa ancora più difficoltoso quando ci troviamo a dover affrontare alcuni cambiamenti fisici ed emotivi, come la menopausa. In questo particolare periodo della vita di una donna, ad incidere sull’aumento di peso e sulla perdita di grasso, sono i cambiamenti ormonali.
Questa fase infatti è caratterizzata da un forte calo di estrogeni, gli ormoni femminili. Quando questi ormoni calano, il metabolismo rallenta e la donna è più esposta all’insorgenza di alcuni rischi e patologie. Ad esempio l’osteoporosi o altre malattie cardiovascolari, ma anche l’aumento di peso non è da sottovalutare.
Ma allora come fare per restare in forma anche dopo la menopausa?
Non il digiuno ma sono questi i metodi consigliatissimi dagli esperti per dimagrire ed avere una salute di ferro a 50 come a 20 anni
Non ci sono regole valide per tutti, ma solo qualche consiglio generale che può aiutarci a fare la differenza nel raggiungimento del nostro peso forma.
I trucchetti salva linea
Come suggerito in questo articolo da esperti di settore, una strategia combinata tra alimentazione, sport e riduzione delle cattive abitudini come il fumo diventa la nostra arma vincente.
Per tornare in forma è bene evitare di saltare la colazione per non arrivare a pranzo troppo affamati. Non ritardare il pranzo facendo passare troppo tempo tra un pasto e l’altro ed evitare di cenare troppo tardi, non oltre le 20.
Possiamo poi preferire alimenti poco processati e soprattutto prediligere il consumo di grassi buoni come gli omega 3. Questi grassi li ritroviamo nel pesce azzurro, nello sgombro, nelle acciughe o in vegetali come l’avocado. Seguire inoltre un’alimentazione ricca di frutta e verdura e idratarsi adeguatamente.
Lo sport che ci salva la vita
Per concludere il consiglio più importante è quello di praticare attività sportiva.
L’allenamento è infatti il nostro migliore alleato durante tutta la nostra vita, ma diventa indispensabile dopo gli anta. Infatti, è utile nella prevenzione di molte patologie per migliorare l’umore e per mantenersi in salute.
Aumentare la massa muscolare ci permette anche di mantenere una corretta postura e soprattutto di migliorare la salute delle ossa, riducendo con l’età la possibilità di fratture. Incrementare la massa significa anche aumentare il nostro metabolismo e quindi consumare più calorie evitando l’accumulo di grasso.
Ebbene, non il digiuno ma sono questi i metodi consigliatissimi dagli esperti per dimagrire ed avere una salute di ferro a 50 come a 20 anni.
Infine ricordiamo, che concedersi qualche momento ricreativo in compagnia di amici e parenti è assolutamente fattibilissimo, l’importante e non esagerare e bilanciare il tutto.