Ecco 10 insospettabili utilizzi che non avremmo mai immaginato di poter fare con il dentifricio

dentifricio

Se pensavamo che il dentifricio servisse soltanto per mantenere un sorriso sano, ci sbagliavamo di grosso, perché il dentifricio ha una miriade di usi per la pulizia della casa e non solo. È un leggero abrasivo, spesso a base di bicarbonato di sodio, che rimuove la placca dentale. Quella stessa azione abrasiva fa miracoli per la pulizia della casa, insieme magari all’impiego di un vecchio spazzolino.

Probabilmente avremo già sentito parlare dell’uso del dentifricio per pulire e sbiancare la parte in gomma delle sneakers. Oppure per rimuovere i graffi dalle scarpe di pelle, e con ottimi risultati. Ma ci sono utilizzi del dentifricio più insoliti, ma assolutamente efficaci.

Ecco 10 insospettabili utilizzi che non avremmo mai immaginato di poter fare con il dentifricio

Scopriamoli insieme:

  • Rimuovere i colori pastello dai muri. I bambini hanno espresso la loro creatività con i pastelli su una parete della casa? Prendiamo un tubetto di dentifricio non in gel e uno straccio o, meglio ancora, uno spazzolino. Strofiniamo sulla superficie interessata e risciacquiamo il muro con acqua;
  • Lucidare un anello di diamanti. Mettiamo un po’ di dentifricio su un vecchio spazzolino da denti e usiamolo per far brillare il nostro anello di diamanti. Puliamo i residui con un panno umido;
  • Profumare i biberon. Spesso i biberon hanno inevitabilmente un odore di latte acido. Il dentifricio rimuove l’odore in un batter d’occhio. Mettiamone un pochino sulla spazzola per pulire i biberon e strofiniamo. Risciacquiamo accuratamente;
  • Prevenire gli occhialini appannati. Indipendentemente da quello che stiamo facendo, è frustrante (e a volte pericoloso) ritrovarsi con gli occhiali appannati. Preveniamo il problema rivestendo gli occhiali di dentifricio e poi rimuovendolo;
  • Prevenire l’appannamento degli specchi del bagno. Ricopriamo lo specchio con un dentifricio non in gel e puliamolo prima di entrare nella doccia. Quando usciamo, lo specchio non sarà appannato;

Ed ancora:

  • Pulire il lavandino del bagno. Passiamo la spugna col dentifricio, che abbiamo sicuramente già lì con noi, sulla superfice e risciacquiamo. In pochissimo tempo avremo pulizia profonda e lavandino profumato;
  • Rimuovere le macchie di inchiostro, rossetto e caffè dai tessuti. Potrebbe funzionare o no, a seconda del tessuto, ma vale sicuramente la pena provare prima di buttare la maglietta. Mettiamo un po’ di dentifricio non in gel sulla macchia e strofiniamo energicamente il tessuto. Risciacquiamo con acqua. Ripetiamo l’operazione un paio di volte;
  • Rimuovere i brufoli. La sera tamponiamo il brufolo maturo con un po’ di dentifricio non in gel e non sbiancante e la mattina lo ritroveremo completamente secco e assorbito. Attenzione però perché questo rimedio può essere irritante per la pelle sensibile;
  • Rimuovere gli odori dalle mani. Se le nostre mani hanno un cattivo odore, di aglio per esempio dopo aver cucinato, laviamoci le mani con il dentifricio e avranno un buon profumo;
  • Pulire i fari appannati. Facciamo tornare come nuovi i fari dell’auto. Mettiamo il ​​dentifricio su una spugna, strofiniamo con movimenti circolari e puliamo con un panno umido.

Ecco 10 insospettabili utilizzi che non avremmo mai immaginato di poter fare con il dentifricio in casa.

Approfondimento

Come preparare detergenti eco-friendly per la pulizia quotidiana risparmiando e rispettando l’ambiente