Un cucchiaio di questa morbida e gustosa crema ci potrebbe aiutare ad ottenere benefici alle ossa e al sistema cardiovascolare

frutta secca

Questa simpatica tipologia di frutta secca non è così conosciuta e consumata come le noci o le nocciole, ma possiede tantissimi benefici.

Ha un sapore molto particolare, delizioso, né troppo dolce né troppo salato, che si presta quindi benissimo a numerose ricette. Oltre ad essere perfetta per uno spuntino a metà mattinata o nel pomeriggio.

Stiamo parlando degli anacardi. Questa tipologia di seme, dalla forma a barchetta, che si chiama Anacardium occidentale, viene dal Brasile.

Gli anacardi possiedono vari benefici grazie ai nutrienti che contengono. Intanto, sebbene siano molto calorosi, con le loro 604 kcal ogni 100 gr, hanno un ottimo potere saziante.

Un cucchiaio di questa morbida e gustosa crema ci potrebbe aiutare ad ottenere benefici alle ossa e al sistema cardiovascolare

Mangiare circa 20/30 gr di anacardi al giorno è il fabbisogno ideale per fare il pieno di benefici, senza avere problemi con la linea.

Inoltre possiedono un alto quantitativo di sali minerali. 565 mg di potassio ogni 100 gr, 490 di fosforo e 260 di magnesio. In particolare quest’ultimo è importante per la salute delle ossa, ma aiuta anche a controllare il tono muscolare, spasmi, tensioni e affaticamenti vari.

Inoltre sono ricchi di antiossidanti che aiutano nella protezione del sistema immunitario. Sono quindi anche importanti per lo sviluppo del tessuto connettivo e per la salute di ossa e capelli.

Aiutano nella protezione del sistema cardiovascolare e sono ricchissimi di acidi grassi saturi, quindi quelli sani per il nostro corpo.

Insomma un insieme di cose positive per queste piccole pepite d’oro, che placano la fame e ci mettono di buon umore.

Sono inoltre perfetti per tantissime ricette. Ottimi da tritare e aggiungere alla pasta al pesto al posto dei pinoli oppure per impanare il pollo.

Possiamo inoltre creare una sorta di burro, che è l’alternativa perfetta per quello di arachidi. Infatti un cucchiaio di questa morbida e gustosa crema ci potrebbe aiutare ad ottenere benefici alle ossa e al sistema cardiovascolare.

Ci serviranno:

  • 350 gr di anacardi al naturale (né tostati né salati);
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva;
  • 1 cucchiaio di acqua;
  • 1 pizzico di sale.

Tostiamo gli anacardi per circa 10 minuti in padella o nel forno a 180°. Poi mettiamoli in un robot da cucina e tritiamoli. Aggiungiamo un cucchiaio d’acqua e uno di olio per aiutare gli anacardi a diventare da farina a crema.

Gli anacardi sono perfetti anche come spuntino di metà mattinata perché buoni e sazianti

Il nostro burro sarà pronto quando lo vedremo ben omogeneo. Possiamo conservarlo in un barattolo di vetro in frigo per circa una settimana.

Il burro di anacardi è versatile e decisamente buono. Perfetto da spalmare sul pane tostato con aggiunta di miele e frutta, per cominciare bene la giornata. Ma anche per fare dei golosissimi muffin aggiungendo al burro di anacardi latte di avena, farina di avena e 2 cucchiaini di miele.