Un’alimentazione sana ed equilibrata è alla base di una vita vissuta in salute. Sappiamo anche che il cibo è un elemento altrettanto importante quando si parla di tumori. Infatti, la scienza ha determinato che alcuni cibi possano aiutare più di altri a combattere e prevenire alcune malattie. Il consumo eccessivo di alcuni cibi è oggi associato a un rischio più elevato di patologie. In particolare, dalle ricerche degli ultimi anni emerge uno stretto legame tra l’insorgenza di malattie cardiovascolari e di tumori e alcuni alimenti specifici.
Questa connessione si è rivelata positiva in alcuni casi. In altri, invece, mangiare quegli alimenti può essere determinante per la patologia stessa. Proprio su questo argomento, l’Istituto Nazionale Tumori ha pubblicato uno studio illuminante. La scoperta della correlazione tra salute delle donne e alimentazione è stata fatta nel corso del Progetto Diana 5. Ecco quali cibi si dovrebbero evitare dopo un tumore al seno per evitare la possibilità di recidiva.
L’importanza dell’alimentazione
Abbiamo detto che un’alimentazione equilibrata e uno stile di vita sano sono fondamentali per il benessere di chiunque. A maggior ragione, questa regola pare valere per chi ha già avuto un tumore. In questo articolo avevamo parlato delle armi migliori per prevenire e diagnosticare il tumore al seno e vivere serene. Il Progetto Diana 5 s’interessa di studiare la relazione tra tumore al seno e cibo. Nel caso specifico, l’interesse verte sulla possibilità che alcuni alimenti aumentino il rischio di recidiva.
È emerso che un’alimentazione eccessivamente calorica determini l’aumento nel sangue di alcuni ormoni. Livelli elevati di insulina, estrogeni, steroidi pare possano favorire le cellule tumorali. Si è notato anche che l’obesità spesso è un fattore comune alle donne malate di tumore alla mammella. Per questa ragione, la scienza ha ritenuto opportuno dare alle donne malate o già operate delle indicazioni alimentari precise.
Ecco quali cibi si dovrebbero evitare dopo un tumore al seno per evitare la possibilità di recidiva
Lo studio in questione prende in considerazione sia gli effetti collaterali che la possibilità di un ritorno del cancro nella donne malate. È emerso che una corretta alimentazione è imprescindibile al fine di superare il post trattamento. Per esempio, in caso di chemio e radio terapia, solitamente compaiono nausea, vomito, inappetenza, infiammazione del cavo orale etc. Alimenti salati e poveri di glutine, poca acqua consumata lontano dai pasti, potrebbero aiutare in questa fase.
Inoltre, si dovrebbero preferire cereali e legumi integrali da masticare molte volte e lentamente. Ad accompagnare questi due alimenti verdura verde, pesce azzurro, semi oleosi, olio evo e poca frutta. Sono sconsigliati, invece, fritti, carni rosse, cibi confezionati, formaggi, dolci e zucchero, farine raffinate, alcolici, agrumi, caffeina e cibi speziati.