Molti ignorano che i famigerati responsabili delle scorregge terribilmente puzzolenti sarebbero questi comuni cibi

meteorismo

Solitamente tendiamo a dire sia una cosa naturale, effettivamente il meteorismo è un problema abbastanza diffuso a tutte le età.

Ciò però non diminuisce certo l’imbarazzo che ne deriva dal suo manifestarsi in pubblico. Purtroppo, a volte, la necessità impellente potrebbe rendere difficile, infatti, tenerlo a bada.

Indubbiamente non è una cosa propriamente carina e, diciamoci la verità, potrebbe ritenersi anche alquanto rivoltante. Soprattutto quando la flatulenza si rivela essere estremamente maleodorante, una condizione non fissa.

Tanti probabilmente si domandano perché ciò si verifichi e da cosa dipenda. Infatti molti ignorano che i famigerati responsabili delle scorregge terribilmente puzzolenti sarebbero questi comuni cibi che andremo a vedere.

Il gas

Mentre mangiamo ingeriremmo anche aria. La stessa si produrrebbe anche dalla fermentazione di alcuni cibi nell’intestino. Ciò farebbe sì che nel tratto gastro-intestinale venga a trovarsi del gas. Talvolta però potrebbe essere in eccesso o rimanere intrappolato. In questi casi, la sua eliminazione prende un’altra strada, fuoriesce nella forma di flatulenza.

A causare questa condizione interverrebbero vari fattori, tra cui alcuni alimenti. Come fritti e grassi, ma anche latticini, o ancora quelli ricchi di fibre o di aria. Bisognerebbe individuarli e ridurne il consumo.

Ma oltre a quelli, bisognerebbe prestare anche attenzione ad alcuni che rendono le flatulenze letali dal punto di vista olfattivo.

Molti ignorano che i famigerati responsabili delle scorregge terribilmente puzzolenti sarebbero questi comuni cibi

Se soffriamo di meteorismo, per non affliggere né il prossimo né noi stessi, dovremmo moderare alcuni prodotti che figurano nella nostra alimentazione.

Infatti, secondo quanto riportato dall’Istituto Superiore di Sanità, a causare la puzza sarebbero quei cibi che contengono grandi quantità di zolfo e che spesso compaiono sulla nostra tavola:

  • cibi altamente proteici;
  • broccoli;
  • cavolfiore;
  • cavoletti di Bruxelles;
  • cavoli.

Non solo alimenti però, poiché responsabile potrebbe essere anche una bevanda molto amata e consumata frequentemente: la birra.

Limitando questi cibi, dovremmo quindi anche limitare la puzza che rende le scorregge ancor più imbarazzanti e fastidiose.

Per contrastare il meteorismo, e il gonfiore addominale che ne deriva, potrebbero poi esserci alcuni accorgimenti da adottare all’infuori dell’alimentazione.

Consumare molta acqua, ad esempio, faciliterebbe il transito intestinale. Inoltre, tisane al finocchio e all’anice sarebbero ideali da consumare a fine pasto, perché limiterebbero la fermentazione e faciliterebbero l’uscita del gas.

Inoltre, anche l’attività fisica costante, come sappiamo benefica anche in piccole dosi, aiuterebbe. Basterebbe anche una breve passeggiata dopo i pasti.

Conoscere le scorregge potrebbe essere un modo per combatterle. Ovviamente, il consiglio medico rimane sempre insostituibile e fondamentale.

Approfondimento

Scorreggiare fa bene alla salute