Piatti incrostati e bicchieri opachi potrebbero dipendere da questi problemi della lavastoviglie spesso sottovalutati

lavastoviglie

Avere in casa una lavastoviglie talvolta è un vero e proprio lusso che consente di smaltire agevolmente piatti e bicchieri sporchi in poco tempo.

Pare, inoltre, che preferire l’utilizzo della lavastoviglie al tradizionale lavaggio a mano sia anche un buon metodo per diminuire i consumi di acqua, se usata nel modo giusto.

Tuttavia potrebbe capitare che, dopo qualche tempo, dalla lavastoviglie escano fuori posate ancora macchiate di cibo o stoviglie maleodoranti.

Quelle che esporremo di seguito sono alcune tra le cause più frequenti di una lavastoviglie che lava male e per le quali forniremo qualche consiglio pratico.

Piatti incrostati e bicchieri opachi potrebbero dipendere da questi problemi della lavastoviglie spesso sottovalutati

Uno dei primi campanelli d’allarme a cui dovremo fare attenzione in caso di malfunzionamento è la presenza di acqua stagnante, prima causa di cattivi odori e lavaggi di bassa qualità.

Terminato il ciclo di lavaggi dovremo controllare se sul fondo dell’elettrodomestico sono presenti depositi d’acqua sporca al cui interno potrebbero essere sospesi residui di cibo e grasso.

Questa inefficienza della lavastoviglie potrebbe dipendere dal filtro sporco, che non permette un buon deflusso dell’acqua, o da un’occlusione del tubo di scarico.

Nel primo caso dovremo smontare il filtro e pulirlo a fondo seguendo le istruzioni della lavastoviglie in base al modello, nel secondo esistono prodotti sgorganti specifici per risolvere il problema.

Ispezionare le pale di lavaggio

In base al modello, le lavastoviglie sono provviste di pale di lavaggio. Su queste sono distribuiti dei piccoli fori dai quali viene schizzata acqua e sapone sui piatti.

Beh, quando piatti e bicchieri smettono di essere puliti come un tempo, potrebbe dipendere da questi piccoli buchini otturati che non spruzzeranno acqua. Pertanto è bene controllare le pale i cosiddetti “augelli” che potrebbero essere stati intasati dai residui di cibo.

Disposizione sbagliata delle stoviglie

Questo comune errore potrebbe portare a un cattivo lavaggio per due ragioni. La prima è che ammassando piatti, pentole e bicchieri non permetteremo all’acqua di raggiungere uniformemente tutte le superfici non consentendo di essere lavate. La seconda è che disporre male le stoviglie potrebbe non permettere alle pale d’irrigazione di girare bloccandole.

Bicchieri opachi

Se è vero che i bicchieri potrebbero diventare opachi a causa di eccessi di calcare allora una cosa da non dimenticare mai è ricordarsi di caricare adeguatamente di sale la lavastoviglie. Questo migliora in funzionamento dell’addolcitore che elimina il calcare.

Manutenzione e pulizia costante

Piatti incrostati e bicchieri opachi potrebbero dipendere da questi problemi della lavastoviglie spesso sottovalutati quasi quanto l’importanza di un’adeguata manutenzione. Si consiglia di fare lavaggi con prodotti specifici antigrasso e anticalcare una volta ogni 2 mesi. Questi miglioreranno la qualità dei lavaggi ed allungheranno la vita alla lavastoviglie.

Approfondimento

Ecco i facili trucchi per avere velocemente panni asciutti e profumati anche in inverno