Avere un intestino in salute è fondamentale per il mantenimento del benessere fisico e mentale. È un organo così importante da essere considerato un secondo cervello. È riduttivo immaginarlo impegnato solo nell’assorbimento e nella digestione dei cibi. Infatti, ha anche un’importante funzione immunitaria e gestisce le informazioni e le emozioni esterne. Il suo equilibrio è molto delicato e dipende da svariati fattori, riconducibili soprattutto allo stile di vita. Bisogna prendersene cura ed è necessario iniziare proprio dalle scelte a tavola. Per sostenere il benessere intestinale ecco, ad esempio, una ricetta sana e veloce alla portata di tutti.
Cosa mangiare per avere un intestino sano
Un intestino sano non deve essere solo regolare, ma anche strutturalmente integro, affinché possa modulare la risposta immunitaria e proteggere da infezioni e malattie. Per supportarlo nelle sue funzioni, l’elemento chiave è una corretta alimentazione. I cibi che fanno bene all’intestino sono:
- Gli alimenti fermentati come yogurt, kefir e tofu, che forniscono una serie di elementi utilissimi, i fermenti lattici, in grado di riparare le lesioni presenti sulla mucosa intestinale e di arricchire il microbiota già presente.
- La frutta e la verdura, le cui fibre sono capaci di accelerare il transito intestinale, poiché aumentano la massa fecale rendendola più morbida.
- L’acqua, essenziale per assorbire minerali e vitamine, per mantenere attiva la funzione escretoria e per detergere le pareti intestinali, allontanando sostanze irritative.
- I cereali integrali e i legumi, che forniscono grandi quantità di fibre insolubili: il cibo preferito dai batteri intestinali, usato per riprodursi e rafforzare le barriere di difesa dell’intestino.
Fattori che possono mettere a rischio il benessere intestinale sono l’abuso di cibi grassi, zucchero, bevande alcoliche e farmaci. È anche importante evitare di fumare, tenere sotto controllo lo stress e praticare attività fisica.
Per sostenere il benessere intestinale ecco una ricetta sana e veloce alla portata di tutti
Per mantenere in equilibrio il nostro intestino è importante, quindi, privilegiare alcuni cibi. È giunto il momento di indossare il grembiule ed iniziare a preparare un super pasto gustoso e salutare: quinoa alla crema di broccoli.
Ecco cosa ci serve (per 4 persone):
- 280 gr quinoa;
- 1 broccolo a testa;
- 4 cucchiai da minestra di pecorino grattugiato;
- 4 cucchiai da minestra di olio extra vergine di oliva;
- un pizzico di sale .
Procedimento
Lessare tutte le parti del broccolo, foglie comprese. I gambi e le foglie dovranno lessare fino a diventare morbidi.
Le cime dovranno rimanere croccanti e bisognerà ripassarle velocemente in padella con uno spicchio d’aglio, olio e a piacere anche un pezzetto di peperoncino. Lessare a parte la quinoa come da indicazioni sulla confezione acquistata.
Inserire nel boccale di un frullatore ad immersione le foglie e il gambo lessati insieme al pecorino, ad un pizzico di sale e frullare. Se il composto risulta troppo denso si può allungare con un goccio di acqua di cottura. Assemblare il tutto posando la quinoa sulla crema e mettendo al centro le cime ripassate in padella.
Servire il piatto caldo o tiepido.