Questa prodigiosa bevanda fai da te potrebbe contrastare pancia gonfia e insonnia

tisana

Specialmente superata una certa età non è raro che possano manifestarsi sempre più frequentemente episodi di pancia gonfia e pesantezza. Queste disagevoli sensazioni, poi, potrebbero ripercuotersi anche sulla qualità del sonno non permettendoci di riposare adeguatamente.

Prima di proporre un rimedio domestico che potrebbe aiutare ad arginare il problema occorrono 2 raccomandazioni necessarie. Se questi episodi si manifestano troppo spesso sarebbe necessario individuare prima la causa della soluzione.

Ad esempio, più di legumi e broccoli è questo l’errore che gonfierebbe la pancia come un pallone.

In seconda istanza, è sempre necessario un consiglio del medico che saprà dare la soluzione più adeguata al nostro fisico, conoscendo il quadro clinico.

Questa prodigiosa bevanda fai da te potrebbe contrastare pancia gonfia e insonnia

Fatte le dovute precauzioni, passiamo ad introdurre una pianta officinale che vanta proprietà curative fin dai tempi dei greci. La Melissa Officinalis, infatti, sembrerebbe prendere il nome da una ninfa greca, quella che per prima avrebbe scoperto l’apicoltura.

Fu tuttavia un botanico del 1600 a conferire l’epiteto di “officinalis” sottolineandone le potenziali proprietà curative.

La melissa ha caratteristiche antispastiche e che dunque attenuano disturbi gastrointestinali, oltre a quelle sedative sul sistema nervoso.

Dunque vediamo come impiegarla in una tisana perché questa prodigiosa bevanda fai da te potrebbe contrastare pancia gonfia e insonnia.

Come prepararla

Per preparare un’ottima tisana alla melissa che possa aiutarci contro gonfiore, aerofagia, flatulenza e insonnia dovremo procedere così.

Sarà necessaria della melissa essiccata, disponibile su larga scala in erboristeria o nei supermercati più forniti, e dell’acqua calda.

In proporzione dovremo utilizzare circa 200 ml di acqua bollente per ogni cucchiaino di foglie di melissa, che lasceremo in infusione per 5 minuti.

Trascorso il tempo necessario, avremo ottenuto una semplicissima tisana che possiamo scegliere di addolcire con un cucchiaino di miele.

Non solo tisane con la melissa

La melissa può essere assunta anche sotto forma di decotto utilizzando le foglie ancora fresche.

Il concetto è similare al precedente: serviranno 2 cucchiai di foglie fresche sminuzzate da versare il 250 ml d’acqua e portare a bollore. Lasciamo bollire per circa 5-10 minuti per poi filtrare ed ottenere un ottimo decotto.

Dovute raccomandazioni

Come detto in precedenza è sempre necessario il consulto di un medico anche, ma verrebbe da dire soprattutto, per le cure naturali.

La melissa è sconsigliata nei soggetti che soffrono di ipotiroidismo, agendo sull’attività della tiroide appunto, e per le donne in stato di gravidanza o allattamento.

Approfondimento

Contro colesterolo e diabete pochi conoscono questa alternativa allo zucchero senza calorie e glucosio