Una passione che accomuna tantissime persone è quella per le piante e i fiori. Del resto, giardini e balconi fioriti mettono allegria solo a guardarli. Lo stesso accade in casa. Un tocco di colore dà vivacità agli ambienti e mette di buonumore, specialmente nelle grigie e piovose giornate autunnali. Per non parlare in quelle fredde che ci attendono nei prossimi mesi.
Ci sono piante e fiori che vivono bene anche in inverno e non necessitano di cure particolari. Ad esempio, la pianta migliore da coltivare in ottobre per vivaci fioriture primaverili è perfetta anche per i meno esperti.
Tra le piante autunnali per eccellenza, ricordiamo il ciclamino. Viene, infatti, spesso utilizzato come idea regalo. Fiorisce proprio in questo periodo, e per godere di splendidi ciclamini colorati sempre in fiore basta conoscere questi semplici trucchetti.
Il ciclamino (Cyclamen) è una pianta semplice da gestire. Non richiede infatti cure particolari. Nonostante ciò, può comunque capitare che abbia dei problemi. Come tutte le piante, anche il ciclamino comunica disagi e problemi attraverso le foglie. Esaminiamo quest’oggi una situazione abbastanza comune.
Ecco le 3 mosse efficaci per mettere in salvo i ciclamini dalle foglie ingiallite
Può capitare che le foglie del ciclamino comincino a diventare gialle e poi a cadere. Le cause potrebbero essere degli errori banali che commettiamo involontariamente.
Ecco qui di seguito le cause più comuni:
- la pianta riceve troppa luce e soprattutto i raggi diretti del sole;
- abbiamo sistemato il ciclamino troppo vicino ai termosifoni e questo soffre in caso di temperature eccessivamente alte;
- gli abbiamo dato troppa acqua (ricordare che prima di procedere ad una nuova annaffiatura il terreno deve essere bello asciutto);
- la pianta è stata colpita da insetti che arrecano danni alle piante d’appartamento.
Una volta individuato il problema scatenante, possiamo agire di conseguenza. Come vedremo a breve, ecco le 3 mosse efficaci per mettere in salvo i ciclamini dalle foglie ingiallite.
Anzitutto si consiglia di spostare la pianta nella stanza più fresca della casa. Di norma, il ciclamino ama temperature diurne comprese tra i 15 e i 18 gradi centigradi, e temperature notturne attorno ai 10 gradi circa.
Sarebbe inoltre meglio preferire una zona semi-ombreggiata.
Il terreno non deve mai essere zuppo di acqua e, prima di procedere con l’annaffiatura, occorre attendere la completa asciugatura del terreno.
Se invece il problema sono i parassiti come acari di ragno, cocciniglie e afidi, in commercio si trovano vari tipi di spray insetticida. Per una soluzione naturale, potrebbe anche bastare un ingrediente naturale presente in cucina.
Un’ultima utile avvertenza generale
Quando il ciclamino, o un’altra pianta d’appartamento qualsiasi, viene infestata da insetti e parassiti, è bene isolare la pianta stessa, così da evitare che gli insetti possano diffondersi ed attaccare altre piante.