16esima edizione Festa del Cinema di Roma con premi a Tarantino e Burton e il docufilm con Papa Francesco

cinema

Si apre oggi la sedicesima edizione Festa del Cinema di Roma diretta da Antonio Monda e prodotta dalla Fondazione Cinema per Roma, presieduta da Laura Delli Colli. Fino al 24 ottobre 2021 l’Auditorium Parco della Musica sarà un palcoscenico straordinario e un red carpet stellare. Ecco il programma, bellissimo come l’attrice simbolo di questa edizione Uma Thurman, a cura della Redazione Attualità di ProiezionidiBorsa.

23 film nella selezione ufficiale

Sono 23 tra film e documentari i lungometraggi nella Selezione Ufficiale. Ce ne sono 3  in “Tutti ne parlano”,  seguono 11 “Eventi speciali”, 3 coproduzioni “Festa del Cinema-Alice nella città”, 8 pellicole nella sezione “Riflessi”, 13 film del gruppo “Incontri ravvicinati”, 10 nella sezione “Duelli” sul Cinema. La nuova edizione sarà anche femminile: sono state ammesse 22 registe donne che arrivano da ventidue Paesi diversi. La rassegna conterà su 5 preaperture, un restauro, 5 omaggi, una retrospettiva di 13 titoli. Ci sono poi 7 “Film della nostra vita”, 10 “Eventi per il sociale e per l’ambiente”, 26 altri eventi vari.

Giuseppe Bonito unico italiano tra i big

16esima edizione Festa del Cinema di Roma con premi a Tarantino e Burton e il docufilm con Papa Francesco. La “Festa” sarà inaugurata dal film “The eyes of Tammy Faye” di Michael Showalter, nel cui cast figurano Jessica Chastain e Andrew Garfield. Nella Selezione Ufficiale, l’unico regista italiano ammesso è  Giuseppe Bonito con Girl returned -L’Arminuta con Sofia Fiore, Carlotta De Leonardis, Vanessa Scalera. Narra la storia una tredicenne restituita alla famiglia in cui è nata, che l’ha ceduta, quando aveva pochi mesi, ad alcuni cugini benestanti che vivevano in città.

16esima edizione Festa del Cinema di Roma con premi a Tarantino e Burton e il docufilm con Papa Francesco

Fra le proposte selezionate da Monda spicca un documentario: “Muhammad Ali” di Ken Burns, Sarah Burns, David McMahon. Della durata di 8 ore (4 episodi da circa due ore ciascuno), ospitato nella sezione “Riflessi”, racconta la storia del mitico pugile. Era pieno di contraddizioni, con più di un lato opaco. Un uomo straordinario per molti altri aspetti, che ha avuto il coraggio di dire no, rifiutando di andare a combattere in Vietnam. Sarà proiettato anche il primo episodio di “Stories of a Generation” di Simona Ercolani. Si tratta di un incredibile progetto Netflix con Papa Francesco narratore in quattro episodi. Condivide aneddoti personali della sua vita. Anziani di tutto il Mondo parlano delle loro incredibili esperienze di vita. Sia grandi nomi, come Martin Scorsese e Jane Goodall, sia persone comuni raccontano storie stimolanti e a volte commoventi attraverso lo sguardo di giovani registi under 30.

Uma è un’icona del cinema contemporaneo

L’attrice americana sorride in un fotogramma tratto da “Kill Bill: Volume 2” di Quentin Tarantino. Ci sarà anche lei ad applaudire l’iconico regista che riceverà il Premio alla carriera insieme a un altro maestro del perturbante cinema statunitense, Tim Burton. Uma Thurman porta un’atmosfera da Dolce vita nella Capitale, animata anche dalla Jewelry Week. “Non è solo un omaggio a un’attrice straordinaria, spiega Delli Colli, ma un modo per augurare al cinema, la stessa energia e la stessa capacità di continuare a combattere per una vera stagione di ripartenza”. Per Monda, “Uma Thurman è un’icona del cinema contemporaneo: una donna forte, sensibile, intelligente e indipendente. Una presenza imprescindibile come la bellezza e la libertà”. Tra le star straniere attese, oltre a Tarantino e Burton, Jessica Chastain, anche Alfonso Cuaron e Joe Wright.

Un grande omaggio a Gigi Proietti

Sarà presentato il capolavoro di Ettore Scola “C’eravamo tanto amati” che celebra i 90 anni dalla nascita del regista e i 100 da quella di Nino Manfredi. Tra le sorprese di questa edizione la serie “A casa tutti bene” di Gabriele Muccino, ispirata all’omonimo film e “Vita da Carlo” di Carlo Verdone. Tra gli eventi speciali figurano: “I fratelli De Filippo” di Sergio Rubini. Per il novantesimo compleanno di Monica Vitti Fabrizio Corallo presenta “Vitti d’arte, Vitti d’amore”. Marco Bellocchio, che porterà a Roma le prime immagini della sua bellissima serie tivù sul caso Moro, “Esterno Notte”.