Per evitare di non ottenere i risultati sperati ed avere un fisico migliore ecco quali errori non dobbiamo commettere quando ci alleniamo

allenamento

Lo sport è, come risaputo, nell’olimpo delle attività salutari da svolgere nella propria vita. Dalla semplice passeggiata con il cane all’allenamento in palestra quotidiano, evitiamo al nostro organismo le problematiche di una vita sedentaria.

Ogni attività che si svolge nasconde, però, dei piccoli trabocchetti che potrebbero vanificare ogni nostro sforzo. Per evitare di non ottenere i risultati sperati ed avere un fisico migliore ecco quali errori non dobbiamo commettere quando ci alleniamo.

L’educazione prima di tutto

Prima di esaminare gli errori fisici, è opportuno evidenziare quelli comportamentali. In un luogo come la palestra, frequentato da decine di persone, è opportuno adottare un atteggiamento educato.

Prendiamo, per esempio, un semplice esercizio con il bilanciere per evidenziare almeno 3 condotte errate. Nel mettere i dischi, ricordarsi di usare il fermo onde evitare di farli cadere provocando rumore e rischiare di far del male a chi ci sta vicino. Durante l’esecuzione dell’esercizio non urlare per non disturbare gli altri membri della palestra. Infine, a prescindere dal Covid, è buona regola pulire tutti gli attrezzi dopo averli utilizzati.

Per evitare di non ottenere i risultati sperati ed avere un fisico migliore ecco quali errori non dobbiamo commettere quando ci alleniamo

Stiamo andando in palestra ormai da tempo e non notiamo nessun miglioramento? Sicuramente stiamo commettendo questi errori.

  • Addominali – nel più classico crunch, portare il mento troppo verso il petto sforzerà di più il collo rispetto all’addome.
  • Moderazione – sbagliato pensare “più si fa, più si ottiene”. I muscoli hanno bisogno del giusto periodo di recupero altrimenti si sovraccaricheranno ed otterremo effetti opposti da quelli sperati.
  • Leggerezza – sfatiamo il falso mito che più si suda, più si dimagrisce. Evitare, quindi, di coprirsi troppo in quanto la perdita di liquidi porta ad una disidratazione. Come si sa, i muscoli senza acqua si affaticano maggiormente.
  • Staccare – il telefono dovrebbe rimanere nell’armadietto o usato solo per ascoltare la musica. Utilizzarlo per rispondere a chiamate, messaggi, social network ci distrarrà e non daremo costanza alle tempistiche di allenamento.
  • Respirare – anche nel massimo sforzo è fondamentale avere una respirazione regolare. Il muscolo, privato dell’ossigeno, è meno reattivo e si svilupperà con più difficoltà.

Costanza, rispetto dei tempi di recupero e zero distrazioni sono le tre regole d’oro per raggiungere gli obiettivi sperati. Per ultimo, soprattutto se si è alle prime armi, farsi seguire da esperti professionisti nel settore è la scelta migliore per ottenere risultati concreti.