È ormai arrivato l’autunno e tra colori tenui delle foglie cadenti e bellissimi tramonti spuntano idee per gestire il giardino.
Sui prati delle case cittadine, di solito piuttosto piccoli, si preferisce utilizzare piante di dimensioni congrue con gli spazi a disposizione.
Molte piante belle ed utili sono scartate per le loro misure.
Sicuramente, la pianta che non trova spazio nei giardini di città è l’uva dato che nell’immaginario collettivo questa è una pianta che ha bisogno di grandi spazi.
Tuttavia, questa può essere gestita anche in spazi che normalmente dedichiamo ad altre piante, perfino sui balconi.
Pochi sanno quali risultati si possano ottenere in giardino con questa pianta da spazi aperti
L’uva Victoria (o Vittoria) è un tipo di vite da tavola bianca.
Far crescere l’uva Victoria in giardino è veramente facile, dato che si adatta a svariati tipi di terreno e non necessita particolari attenzioni.
Questa vite può essere trapiantata tranquillamente in qualsiasi periodo dell’anno, ma pochi sanno quali risultati si possano ottenere in giardino con questa pianta da spazi aperti.
Volendo essere precisi a livello climatico sarebbe bene trapiantarla verso novembre e dicembre nelle zone a clima mite, tra febbraio e maggio nelle zone più fredde.
Trapianto, concimazione e irrigazione
Le piante hanno bisogno di 80/90 centimetri di spazio fra loro e di una zona luminosa.
Per ottenere risultato vanno invasate leggermente sotto il livello del terreno. Bisogna fare attenzione a scavare una buca ampia quanto la grandezza del vaso che deve essere di circa 60 centimetri.
A proposito della concimazione, si preferisca un fertilizzante a base di azoto, fosforo o potassio utilizzandolo in primavera e in autunno per assicurarsi una buona produzione.
È necessario poi fare attenzione all’irrigazione: deve essere attuata in misura crescente per tutto il periodo di fioritura.
Maturazione e proprietà dell’uva
I germogli del vitigno Victoria spuntano già durante i primi giorni di aprile, mentre la fioritura si può osservare già durante i primi dieci giorni di giugno.
Quest’uva matura velocemente: ossia a luglio nelle regioni più calde mentre verso l metà di agosto nelle regioni italiane a nord.
Victoria è un tipo di uva di grandi dimensioni con acini di colore fra il giallo ed il verde chiaro. Gli acini possono pesare fino a 7gr.
Quest’uva dolce è molto digeribile e ne sono conosciute le proprietà organolettiche dato che contiene antiossidanti ed elementi dalle proprietà diuretiche.