Molti lo temono perché sembra pericoloso ma questo animale elimina i parassiti e fertilizza il terreno

terreno

Ci sono animali e insetti che animano vivacemente il nostro orto e il giardino. Non tutti sono dannosi per le piante. Pensiamo alle coccinelle che si nutrono dei parassiti, o alle api che grazie al loro lavoro sono un bene prezioso per l’ecosistema. Ma possiamo anche trovare questo piccolo animaletto simpatico e tenero, che ricopre il ruolo di antiparassitario naturale proteggendo le piante dell’orto.

Molti lo temono perché sembra pericoloso ma questo animale elimina i parassiti e fertilizza il terreno

Oltre a coccinelle e api, nel nostro giardino, c’è anche un altro animale amico delle piante. Un alleato improbabile che le credenze popolari hanno continuativamente etichettato come pericoloso. Parliamo del pipistrello, un mammifero dalla fama non proprio positiva, da sempre associato alle leggende dei vampiri.

Il pipistrello è un piccolo animaletto alato che vive principalmente durante le ore notturne. Un mammifero molto particolare, capace di volare e cacciare al buio, grazie ad un complesso sistema di orientamento. Durante il giorno si rifugia nei piccoli buchi dei muri, degli alberi o tra le tegole del tetto. In Italia troviamo i pipistrelli di piccole dimensioni.

Il loro corpo è coperto di piccoli peli, gli occhi sono tondi e neri e i denti aguzzi. Possiedono un’apertura alare di circa 20 centimetri e si muovono molto rapidamente. Vivono principalmente nei boschi anche se è molto facile trovare i pipistrelli nei centri abitati.

In che modo i pipistrelli sono utili alle piante

Sappiamo che il pipistrello comune è ghiotto di piccoli insetti, mosche e zanzare. Infatti, molti lo temono perché sembra pericoloso ma questo animale elimina i parassiti e fertilizza il terreno.

La loro presenza è molto importante per l’ecosistema. Proprio come le api e le farfalle, anche i pipistrelli si muovono di fiore in fiore e sono in grado di trasportare una grande quantità di polline.

Abbiamo affermato poc’anzi che questi piccoli mammiferi sono sempre a caccia di mosche e zanzare. Ma sono anche utili per proteggere le piante del giardino dai pericolosi parassiti. Insomma, sono un vero e proprio insetticida naturale.

Ma non solo, il loro guano, ricco di nutrienti essenziali, è da sempre utilizzato in agricoltura come fertilizzante naturale per orti e piante. È importante, quindi, attirarli nel nostro giardino.

Ma come fare? Possiamo ospitarli costruendo loro un piccolo rifugio. Dato che siamo in presenza di animali che si spostano al buio, possiamo anche attirarli nel nostro giardino, piantando dei fiori che aprono le loro corolle durante la notte.