Sembra incredibile ma ecco perché molti non stanno più buttando le bucce delle mele

mela

Negli ultimi anni sta crescendo una forte sensibilità nei confronti degli sprechi alimentari. Finalmente ci si è resi conto che lo spreco di cibo porta a conseguenze catastrofiche, sia a livello economico che ambientale.

Certo, su grande scala servirebbero numerosi investimenti ed interventi nelle varie filiere del cibo. Ma noi, nel nostro piccolo, possiamo fare la nostra parte, evitando il più possibile lo spreco e riciclare il più possibile. In questo articolo, vedremo come riciclare le bucce delle mele, ma è solo uno degli infiniti modi con cui possiamo riutilizzare altri alimenti. Ad esempio, pochi sanno che si possono riutilizzare i gambi del prezzemolo per fare cose straordinarie.

Tuttavia, sembra incredibile ma ecco perché molti non stanno più buttando le bucce delle mele

Ci sono molti modi per riutilizzare le bucce delle mele. Ad esempio, si possono essiccare in forno, oppure a temperatura ambiente, ed utilizzarle per profumare gli ambienti. Oppure per dare un tocco in più a tè, infusi e tisane.

O ancora, molti le utilizzano per disincrostare lo sporco più ostinato dalle pentole. Basterà infatti riempire la pentola con acqua, aggiungervi le bucce di mele e lasciare in ebollizione per almeno mezz’ora.
In questo modo gli acidi della mela faranno il loro lavoro e renderanno più facile il lavaggio.

Gli scarti delle mele, comunque, non sono efficaci solo in casa, o in cucina, ma anche in giardino.
Infatti, chi possiede un orto, o un balcone allestito con molte piante, non può fare a meno di questo scarto alimentare. Le bucce delle mele, infatti, costituiscono un ottimo concime naturale se tritate e mescolate all’interno del terreno.

Un riutilizzo speciale

Oltre a questi appena citati, ci sono tantissimi altri modi per riutilizzare gli scarti delle mele. Ma per concludere al meglio questa guida, vogliamo mostrare al Lettore come riciclare le bucce delle mele, realizzando un ottimo digestivo. Infatti, sembra incredibile ma ecco perché molti non stanno più buttando le bucce delle mele.

Per fare un buon liquore alle mele serviranno davvero pochi ingredienti ed una preparazione di circa 15 minuti, esclusi i giorni di riposo.

Innanzitutto, laviamo bene le bucce delle mele sotto l’acqua ed asciughiamole.
Dopo di che inseriamole in un contenitore con chiusura ermetica, inserendovi anche la cannella e 250 millilitri di alcol alimentare. Facciamo riposare in luogo fresco e buio per almeno 15 giorni.

Trascorso il tempo necessario, versiamo l’acqua con lo zucchero in un pentolino, e portiamo ad ebollizione per realizzare lo sciroppo.
Ora, filtrando con un colino, versiamo l’alcol all’interno dello sciroppo e mescoliamo per bene.
Fatto ciò, possiamo imbottigliare ermeticamente, filtrando ulteriormente il liquido, e far riposare per altri 15 giorni prima di servirlo.