Gli occhiali per guardare al futuro nascono dalla collaborazione tra questi due colossi

occhiali

La parola “smart” è oggi tra quelle più utilizzate anche tra chi mastica poco gli inglesismi, assumendo significati diversi a seconda del contesto.

Non è raro sentirla utilizzare come aggettivo riferito ad una persona soprattutto nel mondo del lavoro, con l’intento di definirla sveglia, intelligente, pronta.

Molto più spesso ci capita di associarla ad oggetti che ormai fanno parte della nostra vita quotidiana, e dei quali ormai difficilmente riusciamo a fare a meno.

Smartphone, smartwatch, smart TV. Apparecchi dalle funzionalità evolute, simili a quelle di un PC ma cucito sulla persona, intorno ai suoi bisogni, sempre a portata di mano.

Un’evoluzione di tutto ciò che è smart in ambito tecnologico riguarda la realtà aumentata.

In questo filone si inserisce un nuovo prodotto che promette di aprire scenari inaspettati.

Gli occhiali per guardare al futuro nascono dalla collaborazione tra questi due colossi

Già qualcuno aveva tentato l’impresa nell’ambito degli “smart glasses”, ovvero degli occhiali smart.

Snapchat, Huawei, Google negli ultimi anni avevano già rilasciato dei prodotti simili, con risultati poco entusiasmanti.

Un relativo fiasco dovuto probabilmente al bacino d’utenza ed alla poca maneggevolezza dei modelli proposti.

Oggi invece gli occhiali per guardare al futuro nascono dalla collaborazione tra questi due colossi: Ray-Ban e Facebook.

Stiamo parlando dei nuovissimi Ray-Ban Stories, appena usciti sul mercato e pronti a sfruttare la copertura globale di Facebook e l’affidabilità degli storici Ray-Ban.

È così che ad uno dei modelli più iconici di Ray-Ban sono state aggiunte funzionalità degne di un vero e proprio dispositivo.

Tutte le funzionalità

Quella principale è la possibilità di scattare foto e registrare video con un semplice clic sull’asta dell’occhiale, tramite le due piccole fotocamere da 5 megapixel installate sulla parte frontale.

Le foto finiranno automaticamente nella galleria del telefono pronte per essere condivise.

La vera rivoluzione a cui puntano le due aziende è quella di poter fissare un momento con un semplice tocco e aprire strade future alle infinite possibilità offerte dalla realtà aumentata.

È inoltre possibile ascoltare musica e con un solo tocco rispondere alle chiamate, tramite gli altoparlanti ed i microfoni posti sulle aste.

Sarà interessante vedere come questi nuovi occhiali saranno accolti dal grande pubblico che, per il momento, dovrà avere a disposizione almeno 329 euro.

Insomma, sarà tutto ancora più a portata di mano, più immediato, più “smart”.

Ma è davvero questo ciò di cui abbiamo bisogno? Per riflette ecco svelati i danni che gli smartphone causano ai bambini.