Ci sono dei lavori che costringono a rimanere per molto tempo nella stessa posizione, seduta o in piedi. In entrambi i casi, a lungo andare, ci sentiremo le gambe stanche e gonfie. Inoltre, a causa della sedentarietà, tenderà ad accumularsi la ritenzione idrica, tanto antiestetica per il nostro corpo. Sicché, per contrastare questi fenomeni e mantenere in salute le nostre gambe, dobbiamo ritagliarci del tempo per rimediare. Ecco, dunque, 10 esercizi semplicissimi per dire addio a gambe gonfie e ritenzione idrica. Potremmo farli, sia durante la pausa, se siamo a lavoro, sia a casa.
Esercizi per le gambe gonfie
In particolare, ne indicheremo 5 specifici per le gambe gonfie e altri 5 per la ritenzione idrica. Partiamo da quelli del primo tipo:
- solleviamoci sulla punta dei piedi e ritorniamo a terra con il tallone, per 10/15 volte. In alternativa o in aggiunta, camminiamo sulle punte per 30 secondi;
- sdraiamoci o sediamoci e ruotiamo piede e caviglia prima in senso orario e poi antiorario, disegnando un cerchio. Ripetiamo l’esercizio per 10/15 volte;
- da sdraiati o seduti, distendiamo le gambe e flettiamo lentamente i piedi verso il corpo. Poi, allunghiamoli nella direzione opposta, ripetendo l’esercizio per 10/15 volte;
- sdraiamoci e pedaliamo prima in avanti in senso orario e poi all’indietro, per 10 secondi per ciascuna direzione. In questo caso, ripeteremo l’esercizio per 5 volte;
- sdraiamoci, distendendo le gambe. Poi appoggiamo la pianta dei piedi alla parete, quindi camminiamo lentamente all’indietro. Ripetiamo il movimento per 5 volte e poi riposiamoci, con i piedi in alto, per 10 minuti.
Ecco 10 esercizi semplicissimi per dire addio a gambe gonfie e ritenzione idrica
Indicati quali sono gli esercizi per attenuare il senso di gonfiore, passiamo a quelli specifici per contrastare la ritenzione idrica. In questo caso, va fatta una premessa. Il caldo di stagione, insieme alla sedentarietà e a inadeguate abitudini alimentari, accentuano i problemi alle gambe. Per questo, oltre agli esercizi, occorre seguire anche corrette abitudini alimentari. In proposito, si consiglia di bere molta acqua o tisane drenanti e disintossicanti, massaggiarsi le gambe e le caviglie. Inoltre, occorre fare docce fredde e camminare a passo svelto. Arriviamo, dunque agli esercizi drenanti. Si tratta di alcune posizioni dell’asana Yoga che aiutano a normalizzare la circolazione e rilassare i muscoli.
Esercizi contro la ritenzione idrica e la tonificazione
Per eseguire questi 5 esercizi, occorre stare attenti ad abbinarli a respiri profondi e controllati.
- Da sdraiati, pieghiamo le ginocchia contro l’addome e abbracciamole. Poi, effettuiamo 5 respirazioni complete in questa posizione.
- Allunghiamo la gamba sinistra lasciandola a terra, poi solleviamo la gamba destra cercando di avvicinarla alla spalla. Afferriamo la caviglia e avviciniamo la fronte alla gamba, senza eccessivo sforzo. Poi, ripetiamo l’esercizio con l’altra gamba.
- Sempre da sdraiati, solleviamo entrambe le gambe a squadra. Inspiriamo ed espiriamo per 5 volte, sollevando anche le braccia, con il palmo delle mani rivolto verso l’alto. Mentre eseguiamo questo esercizio, facciamo attenzione a tenere le spalle ben appoggiate a terra e rilassate.
- Mettiamoci seduti a terra e uniamo le piante di piedi, tenendoli fermi con le mani. Poi, alziamo e abbassiamo le ginocchia, portandole vicine al pavimento.
- Mettiamoci in ginocchio, con il bacino a terra e tocchiamo i fianchi con i piedi. Nell’eseguire l’esercizio, distendiamo la schiena con il collo allineato alla spina dorsale.
Approfondimento
Come avere la pelle delle gambe perfetta in modo da poter sfoggiare minigonne da urlo per l’estate