Attenzione all’intensa attività sportiva perché potrebbe provocare questa malattia tipica degli anziani anche negli over 40

sport

Ci sono patologie considerate tipiche della terza età, ma che colpiscono anche fasce di età inferiori. Il fatto di considerarle specifiche soltanto negli over 65 potrebbe portare a sottovalutarle o addirittura a non diagnosticarle nelle loro forme precoci. Pensiamo al diabete, per esempio.

Il diabete di tipo II ha un’età di insorgenza decisamente più bassa rispetto al passato, come riportato da un articolo della Fondazione Veronesi. Il diabete giovanile, infatti, definito appunto “precoce”, si sta diffondendo in modo preoccupante. Questo a causa di uno stile di vita errato e a un’alimentazione non equilibrata. Abbiamo visto in proposito come mangiare 2 volte a settimana questo pesce previene l’insorgenza del diabete, secondo la scienza. Ma attenzione anche all’intensa attività sportiva perché potrebbe provocare quest’altra malattia, tipica negli anziani, ma molto diffusa anche negli over 40.

L’artrosi, una malattia cronica e degenerativa

È una malattia comune nelle persone anziane, eppure soggetti dopo i 40 anni possono già soffrire di questa condizione. L’artrosi è causata dall’usura delle articolazioni e della cartilagine. La cartilagine è il tessuto che copre le estremità delle ossa e aiuta le articolazioni a muoversi. Essa può deteriorarsi nel tempo e persino scomparire completamente.

Questo si traduce in un contatto tra le ossa nelle articolazioni che causa dolore, rigidità e talvolta gonfiore. L’artrosi può colpire qualsiasi articolazione, ma è più comune nelle ginocchia, nelle anche, nelle mani e nel collo. Solitamente questa malattia è casata dall’invecchiamento del corpo oppure dall’intensa attività fisica.

Attenzione all’intensa attività sportiva perché potrebbe provocare questa malattia tipica degli anziani anche negli over 40

Come dicevamo, l’artrosi, malattia considerata tipica negli over 65, colpisce anche i più giovani. L’artrosi dell’anca, in particolare, è una patologia che riguarda altresì gli over 40, soggetti soprattutto maschili e sportivi. Sembra infatti che un’intensa e prolungata attività sportiva possa causare una precoce usura della cartilagine.

Bisognerebbe essere consapevoli del fatto che alcuni sport possono provocare un sovraccarico articolare a causa di traumi e microtraumi. Parliamo di sport di contatto o attività individuali con potenziali fattori di rischio nello sviluppo della malattia, come ad esempio il calcio o il tennis.

Il parere del medico sulla migliore attività fisica da intraprendere

Conosciamo tutti gli enormi vantaggi dell’attività fisica nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e dell’aterosclerosi, il miglioramento del benessere psichico e il ritardo dell’inizio dell’invecchiamento. Pertanto, sarebbe consigliabile alle persone con una predisposizione identificata alla malattia articolare di rivolgersi al proprio medico. Questi, conoscendo quali sport possano favorire la malattia degenerativa delle articolazioni in determinate condizioni, potrebbe consigliare di intraprendere allenamenti fisici più salutari.

Ci sono sport, infatti, dove il rischio di lesioni è ridotto, che prevedono attività meno stressanti e con un minore impatto sulle articolazioni come, ad esempio, il nuoto oppure andare in bicicletta o camminare. In un articolo precedente abbiamo visto il modo corretto di correre per evitare infortuni alle articolazioni, sempre secondo la scienza.