Ecco cosa rischia e le brutte sorprese che la legge riserva a chi guida in questo modo

ciabatte

In estate è abitudine usare le scarpe aperte in ogni occasione. Che siano infradito o ciabatte, aiutano a sopportare il caldo e a non fare sudare il piede. Ma cosa succede quando si guida con questo tipo di calzature? Macchine, motorini, scooter, monopattini elettrici: ecco cosa rischia e le brutte sorprese che la legge riserva a chi guida in questo modo. Nel 1993 il codice della strada vietava severamente l’uso di infradito o simili per chi guidata un mezzo. Anche chi decideva di guidare scalzo veniva multato. Da quell’anno, però, il divieto viene abolito.

In sostituzione il codice della strada introduce una raccomandazione per il guidatore. Oltre alla prudenza, si invita anche a scegliere l’abbigliamento e gli accessori più adeguati alla guida. L’obiettivo è non avere impedimenti nell’uso dei pedali e quindi nei momenti di frenata, accelerazione, cambio di marcia, etc. Così dice l’articolo 140 del codice della strada: “Gli utenti della strada devono comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione e in modo che sia in ogni caso salvaguardata la sicurezza stradale”.

Ecco cosa rischia e le brutte sorprese che la legge riserva a chi guida in questo modo

L’uso di calzature aperte, infatti, può intralciare la guida proprio per la loro forma. Non è raro che le fibbie delle scarpe si aggancino ad altri oggetti, o che la ciabatta si sfili casualmente. Secondo alcuni periti queste casualità possono provocare incidenti o intralciare la frenata di sicurezza. Di conseguenza, si rischia che l’assicurazione si rifiuti di pagare. In effetti, ci sono casi in cui la controparte o gli stessi periti dell’assicurazione sfruttano questo particolare. Infatti, si può facilmente dimostrare che la guida in ciabatte ha compromesso la sicurezza. Stessa cosa può accadere se si ha un incidente mentre si guida a piedi nudi.

Da ciò si evince che il suddetto articolo scarica la responsabilità sul guidatore. Questo può indossare le scarpe che desidera, ma a suo rischio e pericolo, perché in caso di incidente, verrà sottoscritto a verbale che il conducente di uno dei veicoli stava indossando delle calzature poco idonee.

La beffa per il conducente in ciabatte arriva al momento della liquidazione dei danni che potrebbero essere negati. Quindi guidare scalzi, con le ciabatte o le infradito, è permesso e non comporta sanzioni in caso di posti di blocco. Al contrario si rischia grosso in caso di incidente. La scelta al guidatore.

Approfondimento

Come sostituire o riparare da soli uno pneumatico bucato?