L’ansia è uno stato emotivo spesso legato a situazioni di paura o di minaccia. Una delle patologie psichiatriche più diffuse, che si manifesta accompagnata da sudorazione, tachicardia, agitazione e respirazione affannosa.
Le statistiche confermano che all’incirca 270 milioni di persone soffrono di questa problematica, spesso invalidante.
Nella maggior parte dei casi si cerca di curare lo stato ansioso ricorrendo all’uso di farmaci. Senza pensare che esistono degli ansiolitici naturali che possono aiutarci a risolvere il problema e che non hanno contrindicazioni. Infatti, spesso bastano queste semplici piante officinali per aiutarci a combattere insonnia tachicardia e ansia.
Conosciamo meglio questa pianta
Una pianta in particolare che può essere davvero utile in caso di ansia e attacchi di panico. Parliamo del tiglio, un albero dal profumo molto gradevole e dalle origini antichissime.
Ciò che colpisce di questo albero è la successione dei colori delle sue foglie a forma di cuore e con i bordi seghettati. I fiori invece, di colore bianco-giallo, sono molto profumati e raggruppati in piccoli mazzetti.
Un albero longevo che ha bisogno di pochissime cure e si adatta a qualsiasi clima.
Pochi conoscono questa straordinaria bevanda naturale che controlla ansia tachicardia e protegge le vie respiratorie
Il tiglio è anche una pianta officinale, perfetta per risolvere dei problemi legati alla salute.
Dalle sue foglie si ricava un infuso o un decotto che secondo questo studio, può essere utilizzato come sedativo o come ansiolitico naturale.
Agisce sul sistema nervoso rilassando tutto l’organismo, e riducendo la tachicardia prodotta dall’ansia e dallo stress.
Secondo un altro studio, il tiglio possiede delle proprietà antinfiammatorie capaci di curare il raffreddore, le bronchiti e sedare la tosse.
Infatti pochi conoscono questa straordinaria bevanda naturale che controlla ansia tachicardia e protegge le vie respiratorie
Preparare una tisana al tiglio è molto semplice. Basta lasciare in infusione un cucchiaino di fiori di tiglio in acqua bollente. Dopo 10 minuti, filtriamo la tisana e aggiungiamo un dolcificate naturale, per rendere la bevanda più dolce. Ora siamo pronti per gustare la nostra tisana e goderci il nostro relax.