Tantissime persone soffrono di cattiva circolazione. Può sembrare un disturbo di poco conto, in realtà una cattiva circolazione sanguigna può portare a qualcosa di più serio. Vene varicose, problemi digestivi, ulcere alle gambe e ai piedi, sono tutte patologie causate in parte o totalmente da una cattiva circolazione. Le cause sono da ricercare prevalentemente nella predisposizione genetica e nelle cattive abitudini.
Ecco come migliorare la circolazione sanguigna seguendo queste semplici dritte per stare subito meglio
Anche se chi soffre di cattiva circolazione spesso ci si convive per tutta la vita, esistono delle piccole accortezze per migliorare questo disturbo. Soprattutto durante l’estate i problemi di circolazione possono aumentare causando non pochi fastidi. Ma ecco come migliorare la circolazione sanguigna seguendo queste semplici dritte per stare subito meglio:
- muoversi: una delle cause principali della cattiva circolazione sanguigna è la sedentarietà. È dunque fondamentale praticare attività fisica se si vuole ridurre questo disturbo. Se non abbiamo la possibilità di farlo in palestra o di iniziare uno sport vero e proprio possiamo farlo anche a casa. Flessioni, slanci, affondi, sono tutti esercizi che migliorano la circolazione. Ma non deve essere necessariamente un’attività intensa. Basta anche una passeggiata la sera o fare le scale due volte per trarne un certo beneficio;
- gambe sollevate: tenere le gambe sollevate può essere un ottimo rimedio per favorire la circolazione. Soprattutto per le persone che svolgono un lavoro sedentario è importante tenere le gambe sollevate il più possibile. Si può fare anche durante la notte posizionando dei cuscini ai piedi del letto e mettendoci i piedi sopra;
- fare degli auto-massaggi: possiamo massaggiare mani e piedi per favorire la circolazione. L’ideale sarebbe concedersi un massaggio di tutto il corpo da un professionista una volta ogni tanto, ma anche l’auto-massaggio può apportare dei benefici;
- bere molto: bere è altrettanto importante per una corretta circolazione del sangue. Che sia acqua, una tisana o un integratore naturale, è importante bere almeno 1 litro d’acqua al giorno. Meglio evitare invece succhi di frutta e bevande gassate che non migliorano la situazione.
Approfondimento