Molti ignorano come scegliere la farina da comprare quando si è a dieta

farina

La farina è un prodotto che si ottiene dalla macinazione dei chicchi del frumento o dei frutti secchi o di varie piante. Di farine ne esistono di tante varietà, farine di grano, di farro, di castagne, di avena, di segale, di legumi, ma solitamente quando utilizziamo il termine farina si fa riferimento a quella di grano.

Tipologie

La farina di grano, inoltre, si suddivide in 5 categorie a seconda del grado di raffinazione a cui è sottoposta.

La farina integrale, che deriva dalla macinazione dell’intero chicco ed è quella più ricca di nutrienti e di fibra, per tanto tra le farine raffinate risulta essere la migliore. Ha un più alto potere saziante ed evita grazie alla presenza di fibre eccessivi picchi insulinemici.

Poi abbiamo la farina di tipo 2, detta semi integrale, in cui è ancora utilizzata parte della crusca pertanto risulta ricca di fibre e sostanze nutritive.

A scalare abbiamo ancora la farina di tipo 1 costituita da ancora minore quantità di crusca e di proteine dunque sempre meno nutriente. Farina di tipo 0 con molti amidi e poche proteine sempre più priva di carboidrati buoni.

Fino ad arrivare alla farina 00, che è la più raffinata poiché deriva esclusivamente dalla parte interna del chicco di grano. Essa è priva di ogni nutrimento, ma per queste sue caratteristiche risulta la farina ideale per la riuscita di numerose ricette e lievitati. Non solo, molti ignorano come scegliere la farina da comprare quando si è a dieta.

Come scegliere la farina

Nella scelta della farina è importante anche fare attenzione alla qualità dei carboidrati. Infatti, dobbiamo optare per una farina costituita dai cosiddetti carboidrati pieni. Cioè quelli che portano con sé la maggior parte dei nutrienti del chicco di grano. Dunque, meglio optare sempre per una farina integrale o di tipo 2 poco lavorata. Mentre andrebbe del tutto limitata o evitata la farina 00 perché priva di nutrienti.

Molti ignorano come scegliere la farina da comprare quando si è a dieta

Non esiste una farina in assoluto migliore per tutti ma molto dipende dalle nostre esigenze. Alcune farine grazie al loro valore biologico, sono più adatte alla prevenzione delle intolleranze o per dimagrire, oppure a evitare le infiammazioni e i disturbi intestinali, come ad esempio quella di:

  • farro esempio è molto digeribile e poco calorica;
  • riso ha un elevato potere saziante ed è priva di o glutine;
  • segale che facilita l’attività intestinale;
  • castagne che è invece ricca di minerali.

Mentre per quanto riguarda la presenza o meno di carboidrati possiamo optare per una farina a basso contenuto di tale nutriente come ad esempio le farine di semi, di mandorla o  di carrube. Esse hanno un basso contenuto di carboidrati e un elevato contenuto di fibre e acidi grassi.

Approfondimento

Nessuno lo compra mai ma è questo il pane consigliato dagli esperti, utile anche per mantenere il colesterolo basso e adatto ai diabetici