Le verdure belladonna appartengono alla famiglia delle piante solanacee e sono alimenti comunissimi che ogni giorno sono sulle nostre tavole. Alcune specie sono tossiche compresa la pianta della belladonna. Invece, altre sono comunamente coltivate e mangiate dall’uomo.
Ma le verdure della famiglia belladonna colorate e genuine non sempre fanno bene ma pochi lo sanno. Infatti, contengono solanina, una sostanza che sembrerebbe aggravare i sintomi dell’artrite. In riferimento all’artrite e i dolori articolari, sono 5 le cose che bisogna sapere assolutamente per non commettere errori.
Verdure della famiglia belladonna colorate e genuine non sempre fanno bene ma pochi lo sanno
Le verdure della famiglia della belladonna più comuni sono: pomodori, melanzane, patate bianche, peperoni, paprica e peperoncino di Cayenna.
Attualmente non ci sono prove che le verdure belladonna provochino infiammazioni peggiorando i sintomi dell’artrite. Anche se, la Fondazione dell’artrite raccomanda di consumare cibi ricchi di omega 3, antinfiammatori e antiossidanti.
Le verdure belladonna hanno molte proprietà benefiche, contengono vitamine, fibre e proteine. Ad esempio, la melanzana è un alimento utilizzato in molte diete e contiene potassio e vitamina B-1, B-6 e K.
Invece, il pomodoro è ricco di vitamine e minerali, tra cui il potassio, la biotina, ferro e zinco. È un ottimo antiossidante, contiene licopene che può migliorare l’infiammazione.
Poi, le patate bianche, gialle e viola, offrono un ottimo apporto nutrizionale, contengono fibre, vitamina B-6 e vitamina C.
Infine, i peperoni contengono potassio, acido folico e vitamina A e C.
Chi soffre di artrite, dovrebbe seguire un regime alimentare specifico prediligendo il pesce azzurro ricco di Omega-3 (salmone, acciughe e tonno). Anche le noci, semi e fagioli sono ottimi per chi soffre di artrite. Questi ultimi sono antiossidanti e antinfiammatori. Infine, mangiare frutta e verdura colorata, ad esempio mirtilli, ciliegie, broccoli e cavoli, ottimi antiossidanti che rafforzano il sistema immunitario.
In riferimento alle ciliegie, chi ha il diabete può mangiare le gustose e seducenti ciliegie. E anche i mirtilli sono considerati bacche della salute e un elisir di giovinezza.