Il diabete è una malattia che affligge ben più del 5% della popolazione italiana, con un tasso in costante aumento negli ultimi anni. Questo disturbo si caratterizza per un aumento dei livelli di glucosio nel sangue a cui consegue una riduzione dell’insulina. Tutto ciò può compromettere i reni, il sistema nervoso e quello cardiovascolare ed ecco perché è fondamentale prevenire eventuali degenerazioni.
Oltre al dovuto e necessario supporto medico, per limitare eventuali danni, l’alimentazione è un ottimo alleato. Un recente studio dell’Università di Gothenburg, in Svezia, ha dimostrato che un certo alimento è particolarmente utile nella prevenzione del diabete di tipo 2.
Vediamo di quale si tratta e quali altri benefici può apportare al nostro organismo.
Questo alimento combatte il diabete e le infezioni gastriche responsabili di ulcera e gastrite
Stiamo parlando del broccolo, che contiene un potente antiossidante, il sulforafano, capace di ridurre lo zucchero nel sangue. Ma non è finita qui. Questo alimento, infatti, non sempre amato ma estremamente salutare, aiuta anche altre parti del nostro corpo, soprattutto lo stomaco. Un altro studio, stavolta condotto su circa 50 volontari in Giappone e pubblicato sulla rivista americana Cancer Prevention Research, ha dimostrato quanto segue.
Il broccolo protegge l’apparato gastrico dalla proliferazione del fastidioso virus noto come Helicobacter Pylori, responsabile di problemi molto gravi. Questo batterio, infatti, si collega all’insorgere di disturbi come gastrite, ulcera e cancro allo stomaco ed ecco perché è necessario agire il prima possibile.
Alla luce di queste considerazioni, sarebbe proprio il caso di introdurre o incrementare le quantità di questo ortaggio da fiore nella nostra alimentazione quotidiana.
Come consumare il broccolo
Esistono tantissimi modi per mangiare il broccolo e farlo apprezzare anche da chi non ne è proprio un appassionato. A parte il classico bollito o al forno, possiamo prepararlo gratinato con la besciamella o come condimento di una deliziosa torta salata. Insieme ad un formaggio filante, voilà, il risultato sarà incredibilmente buono.
Anche la pasta si presta all’uso del nostro ortaggio a fiore, come la ricetta alla siciliana che prevede l’aggiunta di pinoli, uvetta e mollica tostata.
Insomma, anche in questo caso basta un po’ di fantasia per realizzare vari manicaretti, dal più semplice al più elaborato. Questo alimento combatte il diabete e le infezioni gastriche responsabili di ulcera e gastrite, ma non dimentichiamo che è anche molto buono.