Lo stupefacente trucco per creare la password perfetta, impenetrabile e facilissima da ricordare

password

Oggi le password sono diventate degli strumenti fondamentali e altamente delicati. Un tempo la password si utilizzava solo per la email, oppure per accedere a un profilo sui social. Oggi la multimedialità ci ha catapultato in un modo dove oramai tutto può essere fatto online, attraverso le app. Compreso accessi a informazioni delicatissime, come banca, strumenti d’investimento, siti istituzionali, ecc.

Per accedere a queste applicazioni ci occorre una password e qui iniziano i problemi. Perché questa deve essere sufficiente difficile per non essere scoperta e facilmente ricordabile. E allora prepariamoci a scoprire lo stupefacente trucco per creare la password perfetta, impenetrabile e facilissima da ricordare. Infatti in quanto a originalità la maggior parte di noi fa fatica a pensare un codice di accesso originale. E spesso, se lo pensa originale, magari lo è talmente tanto che non se lo ricorda.

Lo stupefacente trucco per creare la password perfetta, impenetrabile e facilissima da ricordare

Quando si deve creare una password, molti pensano a qualcosa di originale ma facilmente memorizzabile. Così si finisce per usare frasi, date o sequenze di numeri facilmente clonabili. Di contro frasi e sequenze difficili da clonare, sono anche complicate da ricordare. Ciò che è importante non è creare una password originale, ma il sistema per creare un codice difficile ma facilmente memorizzabile.

Facciamo un esempio per spiegarci meglio. Immaginate di dovere ricordare questa sequenza di numeri, cifre e punteggiatura: Gp38,Pm37,Lf66,Lf68. Impararla a memoria e ricordarla non è facile. Ma se si abbina a un ragionamento allora diventa semplicissimo richiamarla alla memoria. La prima lettera è il nome di battesimo di un componente di una famiglia. G può stare per Giuseppe. La seconda lettera indica il ruolo del componente della famiglia. Gp: Giuseppe padre, Pm, Paola madre, Lf, Laura figlia. Le cifre sono gli anni di nascita. I dati di ogni componente sono separati da una virgola. Ecco che non è più necessario ricordare a memoria una sequenza, è sufficiente ricordare la regola. Inoltre le date e i nomi della vostra famiglia non si possono scordare.

Adesso utilizziamo un altro metodo, ma seguendo la stessa strategia. Si prende una frase che non si può dimenticare. Può essere il brano di una canzone, un detto o un motto, oppure anche l’incipit di un libro, per esempio l’inizio della Divina Commedia.  Inizia con questi versi: “Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita”. Per creare la password si prendono le iniziali di ogni parola e la punteggiatura. Il codice sarà il seguente: nmdcdnv, mriuso, cldves, facile da ricostruire, impossibile da indovinare. Volendo alla sequenza si possono aggiungere anche delle cifre. Per esempio la nostra data di nascita.

Approfondimento

Questa condizione porta invecchiamento mentale precoce e perdita di memoria dopo 60 anni