Fra fine luglio e agosto c’è ancora lavoro di semina da fare nell’orto! Oltre alle abbondanti raccolte potremo, infatti, piantare le varietà tardive di ravanelli. Questi ravanelli, che saranno pronti da cogliere per inizio/metà settembre, si differenziano da quelli primaverili perché più disposti alla conservazione.
Le varietà primaverili sono spesso intaccate da parassiti mentre queste di fine estate reggono bene ai diversi attacchi. Ciò si deve alla pelle di maggiore consistenza che svolge una funzione di corazza. Inoltre il sapore è notevolmente diverso: se il gusto delle prime varietà è più delicato il sapore delle tardive è più stuzzicante ed intenso.
Il lavoro di semina nell’orto non è ancora finito con queste varietà tardive
Vediamo quali sono queste varietà.
Ravanello rosso gigante. Lo dice la parola, è una varietà di dimensioni grandi, sempre tondeggiante. Al palato è assai croccante. Solitamente i semi vengono venduti in buste da 50 pezzi e non superano i 2 euro.
Ravanello anguria. Questa specie di ravanello ha una pelle bianco-verde e una polpa fucsia che ricorda quella dell’anguria. Seminandoli ora avremo un raccolto già a metà settembre. Il tempo di maturazione è di due mesi infatti.
Ravanello saxa. Questa varietà può essere coltivata anche a primavera. Possiamo, però, piantarli a fine agosto, perché hanno uno sviluppo molto rapido (20 giorni). Va detto che sono anche abbastanza piccoli (2 cm).
Ravanello alba. Questa specie di ravanello ha una buccia bianca e densa: matura in un mese e due settimane. Pronto da raccogliere a settembre.
Ravanello candela di ghiaccio. Questa varietà è di forma allungata e buccia bianca. Gusto piccante. Dalla semina è pronto in 6 settimane.
Ravanello Dungan 12/8. Varietà tardiva che arriva anche a pesare 80 grammi. Dimensioni ingenti. Impiega quasi due mesi per maturare.
Curiosità
Ogni 3 anni bisogna cambiare la collocazione dei ravanelli nell’orto. Questo significa che se per tre anni consecutivi abbiamo coltivato in quei metri di terreno dei ravanelli o dei cavoli, quell’appezzamento andrà destinato ad un’altra coltura.
Non solo orto, però. Anche i pollici verdi cittadini potranno coltivare il ravanello sul balcone.
Altra curiosità riguarda la varietà total black: fra le varietà che possiamo ancora piantare abbiamo anche il ravanello nero di Spagna. Si distingue per la pelle nera come la pece e per la polpa bianca.
Perché coltivare i ravanelli?
I ravanelli sono ricchi di sali minerali come magnesio, potassio, calcio, ferro, fosforo. Un vero e proprio integratore naturale per la calura estiva. Contiene inoltre vitamina C e alcune vitamine del gruppo B.
Mettiamoci quindi al lavoro perché sebbene siamo ad estate inoltrata il lavoro di semina nell’orto non è ancora finito con queste varietà tardive!