Se la bevanda che rappresenta meglio l’Italia è il caffè, questo infuso di foglie essiccate e sminuzzate trova la sua massima diffusione nelle regioni del Sud America.
Un vero e proprio rituale quotidiano diventato il simbolo culturale di questi Paesi. Una bevanda antichissima, oggi conosciuta in tutto il mondo per le sue proprietà benefiche.
Un infuso antichissimo dai tanti benefici
Parliamo di un semplice infuso ottenuto dalle foglie essiccate di un albero sempreverde che appartiene alla famiglia delle Aquifoliacee.
Una bevanda dal sapore amaro e dell’odore molto caratteristico. Il mate o yerba mate, è conosciuto principalmente per le sue proprietà stimolanti ed energizzanti.
È ottimo da consumare durante i cambi di stagione per combattere la stanchezza mentale e fisica, tipica di questi periodi.
L’infuso di mate, proprio come il tè verde, viene utilizzato nelle diete per stimolare il metabolismo ed eliminare i grassi. Perfetto da consumare dopo i pasti per le sue proprietà digestive.
Grazie alla presenza dei flavonidi, è in grado di rallentare l’invecchiamento cellulare.
Questa bevanda è un potete antiossidante, che rafforza il sistema immunitario e lo protegge da virus e malattie stagionali.
Questa semplicissima bevanda energizzante protegge il cuore da brutte malattie e abbassa il colesterolo
Abbiamo visto come l’infuso di mate è un vero toccasana per il nostro benessere. Ma in realtà, pochi sanno che questa bevanda abbassa i livelli di colesterolo cattivo.
Infatti secondo questo studio controllato, condotto su un campione di 102 individui, consumare l’infuso di yerba mate impedisce al colesterolo di ostruire le arterie.
Il colesterolo LDL, quello cattivo, si riduce notevolmente, mentre il colesterolo HDL (buono) aumenta, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari, come ictus e infarti.
Questo infuso contiene caffeina, quindi consigliamo sempre di rivolgersi al medico di fiducia prima di consumarlo.
Ecco quindi, che questa semplicissima bevanda energizzante protegge il cuore da brutte malattie e abbassa il colesterolo.
Approfondimento