Con questo splendido albero dalle bacche rosa settembrine diremo addio alle zanzare per sempre

schinus molle

In questo articolo conosceremo alcune particolarità sull’albero che viene comunemente chiamato “falso pepe”.

Il nome comune di “falso pepe” gli viene attribuito probabilmente per la somiglianza con il pepe delle bacche rosa, chiamate anch’esse erroneamente “pepe rosa”.

In realtà il vero nome di questa pianta particolarissima ed originale è “schinus molle” e quindi al vivaio la troveremo con questa denominazione.

Con questo splendido albero dalle bacche rosa settembrine diremo addio alle zanzare per sempre

È una pianta dall’aspetto molto simpatico perché ha una chioma folta e di forma tondeggiante densa ma ricadente verso il basso come un salice piangente. Le foglie sono disposte sul ramo come quelle delle felci, anche se ovali e bislunghe.

Se la guardiamo da vicino sembra molto disordinata ma già dalla media distanza questa pianta rivela tutto il suo fascino. Inoltre è ottima per ombreggiare i lati della casa perché puoi arrivare fino a 7 metri sia di altezza che di diametro della chioma.

A primavera emette dei fiorellini biancastri ma è da settembre che inizia a tingersi di rosa! I fiori cedono il passo ai grappoli di bacche rosacee che lo rendono un vero pezzo forte del giardino!

Consigli per la corretta manutenzione

Quando è ancora giovane la pianta deve essere annaffiata regolarmente, soprattutto da primavera fino ai caldi mesi estivi. Predilige un terreno drenato ma attenzione ai ristagni idrici perché  teme il marciume radicale.

A proposito di radici, il nostro “falso pepe” ne ha davvero molte e abbastanza aggrovigliate. Sarà meglio, quindi, accertarsi quando si individua il posto per piantumarlo, che non vi siano altre piante a cui possa dar fastidio, oppure tubazioni di acqua o altro.

Per quanto riguarda il posizionamento, va detto che ama il sole ma non disdegna la mezz’ombra.

Un albero resistente

La sua resistenza e resilienza aumenta con l’età proprio come per noi esseri umani! Infatti, quando diventa una pianta ormai ben sviluppata, riduce la frequenza di irrigazione arrivando a sopportare dei periodi di siccità di media durata. Inoltre risponde bene anche alle gelate invernali anche se non protratte per molte notti.

Si adatta anche al clima costiero perché non patisce la salsedine e l’aria salmastra.

Antizanzare

È un potente repellente antizanzare. Il profumo che emana è davvero forte ma nel senso buono! È utilizzato spesso per allontanare dalle altre piante vicine insetti molesti.

Proprio l’olio essenziale, contenuto in tutte le parti dell’albero, è sgradito alle zanzare. Si verranno a creare delle “no fly zone” naturali senza l’uso di prodotti chimici.

Ecco perché con questo splendido albero dalle bacche rosa settembrine diremo addio alle zanzare per sempre.

Le bacche

Le bacche somigliano a quelle di pepe verde, nero ma solo per forma.

Neppure la famiglia botanica è la medesima. Il “falso pepe” appartiene a quella degli anacardi!

Queste bacche si possono utilizzare in cucina e in medicina naturale in vario modo ma la Redazione di ProiezionidiBorsa tornerà presto a parlare di questi aspetti. Possono essere commestibili ma attenzione, solo in modica quantità, poiché contengono sostanze leggermente tossiche!